ChatGPT compie un nuovo passo nella sua evoluzione, aprendo ufficialmente le porte allo shopping. Il popolare assistente virtuale di OpenAI integra una nuova funzione che consente agli utenti di cercare, confrontare e selezionare articoli direttamente all’interno di una conversazione, senza la necessità di passare attraverso motori di ricerca tradizionali. Una mossa che segna un’ulteriore intensificazione della competizione con Google, proprio mentre il colosso di Mountain View è alle prese con pressioni antitrust negli Stati Uniti.
Powered by
Secondo quanto annunciato dalla società con sede a San Francisco, la ricerca tramite ChatGPT è diventata una delle funzionalità in più rapida crescita, con oltre un miliardo di interrogazioni web registrate solamente nell'ultima settimana. L’azienda ha diffuso l’aggiornamento attraverso un post sulla piattaforma X, evidenziando come gli utenti possano ora porre domande, confrontare prodotti e avviare acquisti all’interno di un’unica interazione conversazionale.
La funzione di shopping sarà inizialmente focalizzata su tre aree chiave: moda, bellezza ed elettronica di consumo. I suggerimenti forniti non derivano da annunci pubblicitari, bensì da fonti online selezionate, con l’obiettivo di offrire un servizio più neutrale e personalizzato. OpenAI ha inoltre specificato che, almeno per il momento, non riceverà alcuna commissione sugli acquisti completati tramite il chatbot.
Questo ampliamento delle capacità di ChatGPT rappresenta un cambio di paradigma nel modo in cui gli utenti interagiscono con le informazioni commerciali online. Al posto della classica lista di link, la ricerca avviene attraverso un dialogo diretto e fluido, che mira a semplificare l’esperienza dell’utente finale.
Il contesto in cui avviene questa innovazione non è privo di tensioni: la scorsa settimana un dirigente di OpenAI ha dichiarato che l’azienda sarebbe disposta a prendere in considerazione l’acquisto del browser Chrome, nel caso in cui Google fosse costretta a cederlo per effetto di un eventuale esito della causa antitrust in corso.
In un panorama digitale sempre più competitivo, ChatGPT rafforza il suo ruolo da protagonista non solo nell’assistenza virtuale, ma anche come possibile attore strategico nel futuro del commercio elettronico. Una trasformazione che apre nuove prospettive sia per i consumatori sia per il mercato globale.