Cerca

TURISMO

Ponte del 1° maggio: boom di 600mila presenze negli agriturismi italiani

Coldiretti: il sole e il turismo esperienziale trainano le vacanze in campagna. Toscana, Trentino-Alto Adige e Umbria tra le mete più scelte

Ponte del 1° maggio: boom di 600mila presenze negli agriturismi italiani

Immagine di repertorio

Sole, temperature miti e il richiamo della natura stanno spingendo sempre più italiani a scegliere l'agriturismo per il ponte del primo maggio. Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, saranno circa 600mila le presenze nei giorni a cavallo della festività, con numerose strutture che registrano già il tutto esaurito. Toscana, Trentino-Alto Adige e Umbria si confermano le regioni più amate.

Le degustazioni restano l’attività più apprezzata, ma il turismo esperienziale ha cambiato il volto dell’agriturismo: oggi molte strutture affiancano al buon cibo proposte di benessere, attività sportive e laboratori didattico-culturali, capaci di attrarre tanto gli adulti quanto i più piccoli. Come riportato da Askanews, i ponti di primavera confermano anche il boom dell’enoturismo, con un incremento di oltre il 10% delle presenze rispetto allo scorso anno. E non è l’unico settore a crescere: ottimi segnali arrivano anche dal birraturismo, dall’oleoturismo e dalle iniziative legate ai formaggi.

Secondo l'ultima analisi di Terranostra su dati Istat, il mondo dell'agriturismo è in piena espansione: sono 26.129 le aziende attive, il 41% in più rispetto al 2008. Di queste, circa l’81% offre anche ospitalità, con 303mila posti letto disponibili. La media di 14 posti per struttura conferma il carattere familiare e accogliente di questa formula di vacanza. La ristorazione è proposta da oltre 13mila agriturismi, che mettono a disposizione circa 535mila coperti, mentre le aziende che offrono degustazioni sono salite del 115% in quindici anni, raggiungendo quota 6.530. Crescono anche le strutture che propongono attività sportive, culturali e ricreative: sono 12.973, con un incremento del 25% rispetto al 2008.

Dal punto di vista territoriale, gli agriturismi giocano anche un ruolo cruciale nel presidio del territorio: il 31% si trova in aree montane e il 53% in zone collinari. Oggi almeno un agriturismo è presente nel 64% dei comuni italiani, contro il 41% di vent’anni fa. Non si tratta solo di turismo: circa 1.000 agriturismi operano in località definite "non turistiche" e la metà si trova in paesi con meno di 5.000 abitanti, contribuendo a mantenere vivi i borghi rurali e a contrastare lo spopolamento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.