l'editoriale
Cerca
Salute
29 Aprile 2025 - 15:15
Chieri
Qual è il segreto per un sistema sanitario efficace e all'avanguardia? La risposta potrebbe risiedere nella capacità di integrare innovazione tecnologica e ricerca scientifica, come dimostra l'esperienza dell'Asl TO5 in Piemonte. Questa azienda sanitaria, che opera nei territori di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino, si distingue per il suo impegno nella prevenzione e nel miglioramento della qualità della vita attraverso progetti che spaziano dal trattamento del diabete alla riabilitazione pediatrica.
Nel panorama della diabetologia, l'Asl TO5 si è fatta notare grazie allo studio multicentrico PIONEER REAL Italia, coordinato dalla SC Diabetologia Territoriale. Questo progetto ha valutato l'efficacia e la sicurezza della semaglutide orale nel trattamento del diabete di tipo 2 in un contesto di vita reale. I risultati sono stati sorprendenti: su 398 pazienti seguiti per circa 40 settimane, si è registrata una riduzione media dell'emoglobina glicata di 0,9% e un calo del peso corporeo di 3,8 kg. Inoltre, il 65% dei partecipanti ha raggiunto l'obiettivo terapeutico, dimostrando come le terapie orali innovative possano migliorare l'aderenza e la gestione del diabete nella pratica clinica quotidiana.
L'innovazione dell'Asl TO5 non si ferma qui. Un altro progetto di rilievo riguarda l'uso dell'intelligenza artificiale nello screening della retinopatia diabetica. Presentato al congresso EURETINA 2023 ad Amsterdam, questo studio ha coinvolto 337 pazienti adulti con diabete di tipo 1 o 2, utilizzando un sistema di imaging automatico del fondo oculare. Grazie a un algoritmo di AI, il software ha dimostrato un'elevata accuratezza nel rilevare forme gravi di retinopatia, con una sensibilità del 100% e una specificità del 98%. Questo approccio non solo alleggerisce il carico specialistico, ma riduce anche i costi e garantisce diagnosi precoci nei percorsi di cronicità.
L'Asl TO5 non si limita alla diabetologia, ma si spinge oltre, esplorando nuove frontiere nella riabilitazione pediatrica. La SC Recupero e Riabilitazione funzionale ha sviluppato un metodo innovativo per analizzare il cammino nei minori con paralisi cerebrale infantile (PCI). Utilizzando una semplice telecamera RGB-D, simile al Kinect, è possibile costruire un modello 3D del corpo durante il movimento, senza l'uso di sensori fisici. Questo sistema, a basso costo e facilmente replicabile, consente di identificare precocemente alterazioni motorie come il "crouch gait" (cammino a ginocchia flesse) e monitorare nel tempo l'evoluzione o la risposta ai trattamenti dei piccoli pazienti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..