l'editoriale
Cerca
Star Wars Day
04 Maggio 2025 - 09:00
Ogni anno, il 4 maggio, milioni di fan in tutto il mondo si riuniscono — fisicamente o virtualmente — per celebrare Star Wars. Non è una festività ufficiale, non c’è nessun decreto o calendario religioso a sancirla, eppure è diventata una ricorrenza amata, attesa e sempre più diffusa: si chiama May the Fourth, ed è tutta dedicata alla saga creata da George Lucas.
Il motivo? Tutto nasce da un gioco di parole. La celebre frase “May the Force be with you” (“Che la Forza sia con te”), mantra spirituale e militare dell’universo di Star Wars, suona in inglese in modo molto simile a “May the Fourth” — ossia il 4 maggio. È bastato questo semplice calembour per far nascere, con il tempo, una tradizione globale.
Ma il primo utilizzo documentato non è nato tra i fan, bensì nella politica: il 4 maggio 1979, quando Margaret Thatcher divenne per la prima volta Primo Ministro del Regno Unito, il partito conservatore pubblicò un annuncio sul London Evening News che recitava:“May the Fourth Be with You, Maggie. Congratulations.” Un tributo curioso, in un momento in cui il primo Star Wars — Una Nuova Speranza, uscito solo due anni prima — aveva già iniziato a lasciare un’impronta profonda nella cultura pop.
Da allora, tra fan club, internet, meme, eventi e (soprattutto) con l’avvento dei social, il 4 maggio è diventato qualcosa di molto più grande: una celebrazione planetaria del mondo di Star Wars, che continua a unire generazioni, attraversando decenni e trasformazioni della saga.
Per anni, “May the Fourth” è rimasta una battuta tra appassionati, un inside joke che viaggiava tra forum, fumetti, convention e community nerd. Ma con l’avvento dei social network — e soprattutto con l’acquisizione di Lucasfilm da parte della Disney nel 2012 — la ricorrenza ha iniziato a diventare qualcosa di più: una vera festa globale, con eventi, maratone ufficiali, promozioni speciali e nuovi contenuti legati all’universo di Star Wars.
Dal 2013 in poi, Disney e Lucasfilm hanno iniziato a abbracciare ufficialmente il 4 maggio come giorno celebrativo, proponendo ogni anno iniziative ad hoc: corti animati, episodi speciali, anteprime, dietro le quinte, e promozioni nei parchi a tema. Nel 2025, l'evento mediatico più importante era ricaduto sul rerelease americano di "Star Wars Episodio III - La Vendetta dei Sith" per celebrare non solo il May the Fourth ma anche il 20esimo anniversario dalla sua uscita, ma non solo.
Su Disney+ il 4 maggio è uscita una nuova miniserie perfetta per coloro che hanno amato le serie animate come Clone Wars: Tales of the Underworld, una 'terza' stagione di quegli episodi in cui si raccontano le storie dei personaggi animati e non più amati dai fan delle nuove generazioni. La prima stagione, Tales of the Jedi, vedeva la giovane apprendista di Anakin Skywalker, Ahsoka, e il Conte Dooku, come protagonisti, mentre nella seconda stagione Tales of the Empire, vedevano le storie delle protagoniste Morgan Elzbeth (conosciuta per la prima volta in The Mandalorian) e Barriss Offee, colei che fece condannare Ahsoka per un'uccisione che non commise, diventare degli inquisitori per l'Impero e come si sono sviluppate nel corso degli anni dell'Impero. La terza stagione, vedrà i cacciatori di taglie più amati dal pubblico: l'ex apprendista di Tyrannus/Dooku, Asajj Ventress, e il mercenario Cad Bane. Il fandom ha risposto con entusiasmo, trasformando May the Fourth in un momento di incontro, espressione e creatività collettiva.
Non si tratta solo di nostalgia: Star Wars ha saputo reinventarsi attraverso nuove trilogie, spin-off, serie TV e prodotti crossmediali, coinvolgendo le nuove generazioni e mantenendo viva una mitologia che — ormai — è entrata nel DNA della cultura contemporanea.
Oggi May the Fourth è molto più di un semplice hashtag: è un’occasione per rivivere Star Wars in tutte le sue forme. Le celebrazioni sono le più varie:
Per molti, è anche l’occasione per indossare con orgoglio una maglietta con Yoda, impugnare una spada laser giocattolo o semplicemente dire a un amico: "May the Fourth be with you."
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..