l'editoriale
Cerca
Blackout
29 Aprile 2025 - 21:00
Secondo le prime informazioni, la causa del blackout che ha colpito ampie aree di Spagna e Portogallo sarebbe riconducibile a un grave guasto nelle infrastrutture di trasmissione. Le cause precise sono ancora sotto indagine, ma le prime valutazioni escludono un attacco informatico come origine principale dell’evento, come ha dichiarato anche l’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersicurezza (ENISA).
Nel frattempo, in città come Madrid, Barcellona e Lisbona, la quotidianità si è improvvisamente fermata: metropolitane bloccate, semafori spenti, comunicazioni mobili in tilt. Un blackout, anche se di breve durata, ha un impatto immediato e profondo su una società totalmente elettrificata. Ma cosa succede davvero quando salta la corrente?
@lindybcn Barcelona 28/04/2025 #apagón #blackout #elpoblenou #analogueradio #radioanalógica @betevé.cat ♬ original sound - lindybcn
I primi effetti: comunicazioni in tilt e trasporti fermi
Quando manca l’elettricità, il primo colpo lo subiscono le telecomunicazioni. Modem, router e torri cellulari si spengono quasi subito, rendendo difficile sia la navigazione Internet che le chiamate vocali. Anche i numeri di emergenza possono essere sovraccaricati o irraggiungibili.
I trasporti pubblici diventano un incubo: metropolitane e treni si fermano, ascensori bloccati, traffico caotico senza semafori. Negli aeroporti, pur con i generatori di emergenza, ritardi e cancellazioni si moltiplicano. In Spagna, 27 treni della metro sono stati evacuati e a Madrid 112 persone sono rimaste intrappolate negli ascensori.
Ospedali sotto pressione e problemi idrici
Le strutture sanitarie sono tra le più vulnerabili, nonostante i generatori di emergenza. Le sale operatorie, le terapie intensive e i macchinari salvavita rischiano di non funzionare correttamente se il blackout si prolunga. A Porto, 14 interventi chirurgici sono stati rimandati.
Anche l’acqua può diventare un bene critico: le pompe che alimentano gli acquedotti urbani e le fognature sono elettriche. Senza corrente, si ferma tutto. Bere, lavarsi, scaricare il WC diventa complicato.
Supermercati chiusi, allarmi spenti, città al buio
Il blackout paralizza anche il commercio. Niente POS, niente frigoriferi funzionanti, scaffali che si svuotano. Dopo poche ore, i prodotti freschi iniziano a deperire. I sistemi di allarme domestico e le telecamere di sorveglianza, se privi di alimentazione di riserva, smettono di funzionare, aumentando il rischio di furti e vandalismi. Le città, senza illuminazione pubblica, diventano meno sicure.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..