l'editoriale
Cerca
Tendenze e Skin care
30 Aprile 2025 - 10:00
Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia e, insieme a essa, anche la pelle. Dopo un lungo inverno segnato da basse temperature e aria secca che disidrata, è il momento di rinnovare e rigenerare la pelle, restituendole vitalità e luminosità. Tra gli ingredienti più apprezzati in cosmetica oggi, la bava di lumaca si afferma come uno dei migliori alleati per una pelle sana e luminosa. Ma cosa rende questo ingrediente così speciale? Scopriamolo insieme.
La primavera è il periodo perfetto per stimolare il rinnovamento della pelle. Durante l'inverno, la pelle tende ad accumulare cellule morte che, se non rimosse, possono renderla opaca e spenta. La bava di lumaca, con il suo contenuto naturale di acido glicolico, agisce come un esfoliante delicato, favorendo il ricambio cellulare senza irritare. Questo aiuto naturale rende la pelle più fresca, uniforme e pronta a brillare con l’arrivo del calore estivo.
```
Un ingrediente multifunzionale: i benefici per la pelle
La bava di lumaca è composta da un mix di ingredienti naturali, tra cui allantoina, acido glicolico, collagene, elastina e vitamine A, C ed E. Questi nutrienti lavorano sinergicamente per trattare una vasta gamma di inestetismi cutanei, come cicatrici, macchie scure, pori dilatati e rughe. Grazie a questi componenti, la bava di lumaca è in grado di rigenerare la pelle, migliorare la sua elasticitàtonificarla.
I 5 motivi per usare la bava di lumaca in primavera
Con l'arrivo della stagione dei fiori, la pelle necessita di un aiuto in più per rinnovarsi. La bava di lumaca offre numerosi benefici, ed ecco i cinque principali motivi per includerla nella propria routine di bellezza primaverile:
Riduce segni e imperfezioni: Grazie alle sue proprietà cicatrizzanti, la bava di lumaca è perfetta per attenuare le rughe, le cicatrici post-acne e le macchie solari, rendendo l'incarnato più levigato e uniforme.
Idrata in profondità: Le sue proteine e i peptidi naturali nutrono la pelle, mantenendo l’idratazione senza appesantirla, ideale per affrontare il caldo primaverile.
Illumina la pelle spenta: Dopo i mesi invernali, la pelle spesso appare opaca. La bava di lumaca restituisce luminosità all'incarnato, aiutando a prepararlo per l’esposizione al sole.
Naturalità e sostenibilità: La bava di lumaca è ben tollerata da tutte le pelli, anche quelle sensibili, ed è un ingrediente ecosostenibile che rispetta l’ambiente e gli animali.
Un elisir antico: la riscoperta della mucina delle lumache
Le proprietà curative della bava di lumaca non sono una novità. Già nell’antichità, le civiltà come quella greca e quella del Camerun sud-occidentale la utilizzavano per trattare diversi problemi cutanei. Ippocrate, ad esempio, utilizzava la mucina per trattare le infiammazioni della pelle. Nei secoli successivi, questo ingrediente ha continuato a far parte della medicina popolare, fino a essere riscoperto nel mondo della cosmetica moderna.
Negli anni ’80, alcuni agricoltori cileni notarono che la pelle delle mani diventava più morbida e i tagli guarivano più velocemente dopo aver maneggiato le lumache. Questo ha portato alla creazione di Elicina, il primo marchio che ha commercializzato la bava di lumaca nel settore cosmetico. Da lì, la mucina delle lumache ha guadagnato popolarità a livello mondiale, soprattutto in Corea del Sud, dove oggi è un ingrediente base nella skincare routine di milioni di persone.
La bava di lumaca contiene numerosi composti benefici, come l’acido glicolico, che migliora la texture della pelle, il collagene ed elastina, che aumentano la tonicità e l’elasticità, e vitamine come la A, C ed E, che svolgono un’azione antiossidante. Inoltre, la mucina è ricca di peptidi e proteine naturali che rinforzano la barriera cutanea e favoriscono la cicatrizzazione delle ferite. Questo mix rende la bava di lumaca ideale non solo per trattare l’invecchiamento cutaneo, ma anche per la pelle danneggiata o disidratata.
Come raccogliere la mucina di lumaca?
La mucina di lumaca viene estratta in modo che non venga danneggiato l'animale, e i metodi variano da azienda a azienda. Un sistema comune prevede che le lumache striscino su superfici a rete, stimolando la secrezione che poi viene raccolta in contenitori. Esistono anche tecniche più moderne che inducono la secrezione senza contatto diretto. Ogni metodo di raccolta può influenzare la qualità e l’efficacia del prodotto finale.
La bava di lumaca è, senza dubbio, uno degli ingredienti skincare più completi e performanti, capace di offrire molteplici benefici per la pelle. Perfetta per i cambi di stagione, aiuta a rinnovare, idratare e ringiovanire la pelle, rendendola luminosa e fresca.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..