Cerca

Musica

Regine del rock: 10 band iconiche guidate da voci di donna

Dal punk al gotico, dieci gruppi che hanno rivoluzionato il rock grazie al carisma delle loro frontwoman

Regine del rock: : 10 band iconiche guidate da voci di donna

Courtney Love canta con la band Hole al Big Day Out, a Melbourne, nel gennaio 1995

La storia del rock, spesso raccontata come dominata da figure maschili, è costellata da donne straordinarie che hanno guidato le loro band con voce potente e una presenza magnetica. Da Courtney Love a Florence Welch, ecco dieci gruppi unici che brillano grazie alle loro leader femminili.

Hole, con Courtney Love
Fondata nel 1989 a Los Angeles, Hole ha rappresentato una delle voci più graffianti del rock alternativo anni ’90. Con testi che parlano di femminismo, dolore e pressioni sociali, brani come Celebrity Skin e Miss World sfidano apertamente gli stereotipi imposti alle donne. Courtney Love, con il suo stile viscerale e provocatorio, ha trasformato il disagio in arte, lasciando un'impronta indelebile nella storia del rock.

Paramore, con Hayley Williams
Dalla nascita negli anni 2000 alla ribalta mondiale, Hayley Williams è l’anima inconfondibile dei Paramore. Con una voce camaleontica e una presenza scenica carismatica, ha guidato la band in un’evoluzione sonora che ha spaziato dal punk melodico al pop-rock, regalando brani iconici come Ain’t It Fun e Still Into You.

Evanescence, con Amy Lee
Con la sua voce eterea e potente, Amy Lee ha dato vita a uno stile unico che fonde gotico, rock e metal. Bring Me to Life, diventato un inno generazionale, ha catapultato Evanescence in vetta alle classifiche. Dopo anni di silenzio, la band è tornata con Afterlife, colonna sonora della nuova serie animata Devil May Cry su Netflix.

Florence + The Machine, con Florence Welch
Florence Welch ha rivoluzionato il rock contemporaneo con un mix di indie, pop e barocco. Dalla pubblicazione di Lungs nel 2009, la sua voce potente e la presenza scenica magnetica hanno consacrato Florence + The Machine tra i grandi della musica, anche grazie a collaborazioni pop come Sweet Nothing con Calvin Harris.

The Cranberries, con Dolores O’Riordan
Con Zombie, i Cranberries hanno dato voce al dolore e alla protesta, affrontando temi politici con lirismo e rabbia. Dolores O’Riordan, scomparsa nel 2018, ha reso unica la band grazie alla sua voce inconfondibile e alla sensibilità poetica che ha caratterizzato anche brani come Linger e Dreams.

L7, con Donita Sparks
Nate nel 1985 e tornate sulle scene nel 2014, le L7 incarnano lo spirito più feroce del punk e del grunge. Donita Sparks guida una band celebre per testi provocatori e live esplosivi. Canzoni come Fast and Frightening e Pretend We're Dead sono inni di ribellione, rabbia e libertà femminile, con una carica punk senza compromessi.

The Go-Go’s, con Belinda Carlisle
Pioniere del girl power, le Go-Go’s hanno dominato le classifiche negli anni ’80 con hit come We Got the Beat e Our Lips Are Sealed. Belinda Carlisle, con la sua voce brillante e presenza scenica, ha guidato una delle prime rock band tutte al femminile a raggiungere il successo commerciale, ridefinendo il concetto di band pop-rock al femminile.

Jefferson Airplane, con Grace Slick
Negli anni della rivoluzione culturale, Grace Slick ha prestato la sua voce potente a classici intramontabili come White Rabbit e Somebody to Love. Icona del rock psichedelico, la cantante ha attraversato le diverse incarnazioni della band, da Jefferson Airplane a Starship, lasciando un segno profondo nella controcultura americana degli anni ’60 e ’70.

Alabama Shakes, con Brittany Howard
Voce profonda e grintosa, Brittany Howard è il cuore degli Alabama Shakes. Il gruppo ha ottenuto successo internazionale con l’album Sound & Color e il brano Don’t Wanna Fight. Dopo una pausa, la band è pronta a tornare nel 2025, riportando sul palco il loro sound retrò e vibrante.

The Pretty Reckless, con Taylor Momsen
Attrice diventata icona rock, Taylor Momsen guida i Pretty Reckless con una voce graffiante e una presenza scenica intensa. Canzoni come Death by Rock and Roll e Take Me Down esprimono tutta la potenza del rock moderno, tra rabbia, passione e autenticità, facendo di Momsen una delle frontwoman più carismatiche della scena attuale.

Queste dieci band dimostrano come il rock non sia terreno esclusivo degli uomini. Le voci femminili qui raccontate hanno saputo conquistare il pubblico tra grida punk, ballate gotiche e inni pop-rock, e continuano a ispirare con il loro talento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.