Cerca

Salute

Addio pancia gonfia: i cibi che puoi mangiare ogni giorno

Alleati per sentirsi più leggeri e migliorare la salute intestinale. Ma attenzione: occhio alle dosi e allo stile di vita

Addio pancia gonfia: i cibi che puoi mangiare ogni giorno

Verdure

Il gonfiore addominale è un disturbo più diffuso di quanto si pensi, spesso sottovalutato, ma capace di influire non solo sull’aspetto fisico, ma anche sul benessere generale. Le cause? Molteplici: cattive abitudini alimentari, stress, intolleranze, sedentarietà. Ma in questa battaglia quotidiana per sentirsi più leggeri, alcuni alimenti possono dare una mano concreta.

Non si tratta di cibi “magici”, ma di veri e propri alleati della digestione, capaci di ridurre infiammazioni, stimolare l’intestino e combattere la ritenzione idrica. Scopriamo i migliori.

Zenzero: il piccolo grande alleato

Presente in quasi tutte le liste del “mangiar bene”, lo zenzero è una radice dalle sorprendenti proprietà. Il gingerolo, uno dei suoi principi attivi, ha dimostrato efficacia nel ridurre l’infiammazione intestinale. Favorisce la digestione, rilassa i muscoli addominali e contrasta la formazione di gas. Ottimo grattugiato nelle zuppe, nei frullati o in infusione.

Zucchine: leggere, idratanti, efficaci

Povere di calorie, ricchissime d’acqua e fibre, le zucchine sono ideali per chi vuole un ventre più piatto. Idratano, migliorano la regolarità intestinale e favoriscono l’eliminazione di liquidi in eccesso. Versatili e facili da abbinare, sono perfette in padella, al vapore o come condimento per pasta integrale.

Kiwi: il frutto che accelera il transito

Dolce, acidulo, fresco: il kiwi è molto più di uno spuntino salutare. Grazie alla presenza di actinidina – un enzima digestivo – aiuta a smaltire i pasti più complessi. Le sue fibre naturali migliorano la motilità intestinale, mentre la vitamina C e il potassio contribuiscono a ridurre la ritenzione idrica. Ideale al mattino o come merenda a metà giornata.

Avocado: grassi buoni contro il gonfiore

Cremoso, nutriente, sempre più presente nei piatti salutari. L’avocado non è solo trendy, è funzionale: ricco di fibre e di grassi monoinsaturi, contribuisce a ridurre l’irritazione intestinale e a regolare i liquidi grazie al potassio. Provatelo su pane integrale con salmone affumicato per un pasto completo e “sgonfiante”.

Le bevande che fanno la differenza

Non dimentichiamoci di ciò che beviamo. L’acqua resta la regina della leggerezza, ma anche le tisane alla menta o camomilla, da sorseggiare la sera, possono calmare l’apparato digerente. Il tè verde, grazie agli antiossidanti, stimola il metabolismo e supporta la digestione. Per i mesi più caldi, via libera a frullati leggeri con fragole, lime e mirtilli: freschi, drenanti e gustosi.

A contribuire al gonfiore non è solo cosa si mangia, ma anche come si mangia. Evitare pasti frettolosi, masticare bene, limitare l’uso della cannuccia (che favorisce l’aerofagia) sono piccoli accorgimenti che possono fare una grande differenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.