l'editoriale
Cerca
Salute
30 Aprile 2025 - 15:10
Verdure
Il gonfiore addominale è un disturbo più diffuso di quanto si pensi, spesso sottovalutato, ma capace di influire non solo sull’aspetto fisico, ma anche sul benessere generale. Le cause? Molteplici: cattive abitudini alimentari, stress, intolleranze, sedentarietà. Ma in questa battaglia quotidiana per sentirsi più leggeri, alcuni alimenti possono dare una mano concreta.
Non si tratta di cibi “magici”, ma di veri e propri alleati della digestione, capaci di ridurre infiammazioni, stimolare l’intestino e combattere la ritenzione idrica. Scopriamo i migliori.
Presente in quasi tutte le liste del “mangiar bene”, lo zenzero è una radice dalle sorprendenti proprietà. Il gingerolo, uno dei suoi principi attivi, ha dimostrato efficacia nel ridurre l’infiammazione intestinale. Favorisce la digestione, rilassa i muscoli addominali e contrasta la formazione di gas. Ottimo grattugiato nelle zuppe, nei frullati o in infusione.
Povere di calorie, ricchissime d’acqua e fibre, le zucchine sono ideali per chi vuole un ventre più piatto. Idratano, migliorano la regolarità intestinale e favoriscono l’eliminazione di liquidi in eccesso. Versatili e facili da abbinare, sono perfette in padella, al vapore o come condimento per pasta integrale.
Dolce, acidulo, fresco: il kiwi è molto più di uno spuntino salutare. Grazie alla presenza di actinidina – un enzima digestivo – aiuta a smaltire i pasti più complessi. Le sue fibre naturali migliorano la motilità intestinale, mentre la vitamina C e il potassio contribuiscono a ridurre la ritenzione idrica. Ideale al mattino o come merenda a metà giornata.
Cremoso, nutriente, sempre più presente nei piatti salutari. L’avocado non è solo trendy, è funzionale: ricco di fibre e di grassi monoinsaturi, contribuisce a ridurre l’irritazione intestinale e a regolare i liquidi grazie al potassio. Provatelo su pane integrale con salmone affumicato per un pasto completo e “sgonfiante”.
Non dimentichiamoci di ciò che beviamo. L’acqua resta la regina della leggerezza, ma anche le tisane alla menta o camomilla, da sorseggiare la sera, possono calmare l’apparato digerente. Il tè verde, grazie agli antiossidanti, stimola il metabolismo e supporta la digestione. Per i mesi più caldi, via libera a frullati leggeri con fragole, lime e mirtilli: freschi, drenanti e gustosi.
A contribuire al gonfiore non è solo cosa si mangia, ma anche come si mangia. Evitare pasti frettolosi, masticare bene, limitare l’uso della cannuccia (che favorisce l’aerofagia) sono piccoli accorgimenti che possono fare una grande differenza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..