l'editoriale
Cerca
san raffaele cimena
30 Aprile 2025 - 16:00
L'Arianna Art Ensemble
Trasportare in un'epoca lontana, far rivivere atmosfere e sensazioni di un tempo che sembra ormai perduto. Questo è ciò che vuole fare l'Arianna Art Ensemble con il suo prossimo concerto, parte della rassegna Antiquaria 2025, che si terrà il 15 maggio a San Raffaele Cimena.
L'Arianna Art Ensemble, fondato nel 2007 da Paolo Rigano e Cinzia Guarino, è noto per la sua dedizione alla musica rinascimentale e barocca. Con strumenti d'epoca e una rigorosa attenzione alla prassi esecutiva storica, il gruppo si propone di riportare in vita il repertorio musicale delle corti italiane del Seicento. Il concerto, intitolato "La musica nelle corti italiane del Seicento", si terrà nella suggestiva cornice della Chiesa di San Raffaele Arcangelo, un luogo che da solo promette di amplificare l'esperienza sensoriale e storica dell'evento.
Tra gli strumenti che verranno utilizzati durante il concerto, il cornetto merita una menzione speciale. Questo strumento, molto apprezzato nel Rinascimento e nel Seicento, è noto per la sua capacità di sostenere le voci e per le sue risorse virtuosistiche. Durante il Seicento, la musica strumentale iniziò a emanciparsi dal testo poetico, trovando negli strumenti il veicolo per le più ardite sperimentazioni. Esempi di questa nuova estrosità sono la "Canzona detta dell'infanta arcibizzarra" di Andrea Falconiero e la "Sonata X" di Giovanni Battista Buonamente, che verranno eseguite durante il concerto.
L'Arianna Art Ensemble ha ottenuto numerosi premi, tra cui il primo premio nella sezione "strumenti antichi" della VII edizione del Premio Nazionale delle Arti nel 2010. L'ensemble si è esibito nelle più importanti stagioni concertistiche d'Italia e in vari festival europei, collaborando con artisti di fama internazionale come Enrico Onofri e Giovanni Sollima. Recentemente, ha pubblicato il CD "Cimbalu d’amuri", un progetto ispirato alla Sicilia del XVII secolo, che esplora l'uso della musica come terapia per il tarantismo.
Il concerto vedrà la partecipazione di due musicisti di spicco: Alessandro Nasello e Andrea Inghisciano. Nasello, noto per le sue esibizioni nei teatri più prestigiosi del mondo, è un artista versatile che ha collaborato con orchestre di fama internazionale. Inghisciano, invece, è un esperto del cornetto, strumento che ha studiato con maestri di fama mondiale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..