l'editoriale
Cerca
Scrittori
30 Aprile 2025 - 20:05
Un anno è trascorso dalla morte di Paul Auster, e il mondo della letteratura internazionale continua a interrogarsi sul significato profondo della sua opera. New York, la città che non dorme mai e che ha fatto da sfondo a gran parte delle sue narrazioni, è stata molto più di un semplice ambiente: è diventata una protagonista pulsante e misteriosa nei suoi scritti. Auster, scrittore, sceneggiatore, poeta e saggista, ha tracciato il suo cammino attraverso la letteratura contemporanea con uno stile in grado di mescolare l’introspezione filosofica alla tensione narrativa del noir, l’amarezza dell’esistenza alla beffarda ironia del caso. È proprio questa unicità che gli ha garantito una vasta e variegata base di lettori, oltre ad aver lasciato un’impronta duratura anche nel mondo del cinema.
Per Auster, New York rappresentava qualcosa di ben più complesso di una semplice metropoli: era un labirinto esistenziale dove le scelte individuali si intrecciano con il destino, e ogni vicolo può trasformarsi in un punto di svolta, tra rivelazioni e perdizioni. Nei suoi romanzi, la città non è solo uno scenario, ma una vera e propria coprotagonista che influisce e accompagna il fluire degli eventi. La New York di Auster è oscura e magnetica nella Trilogia di New York (1985-1986), alienante ma piena di possibilità in Moon Palace (1989), e profondamente umana e teatrale in Sunset Park (2010).
Auster non si è mai lasciato sedurre da una visione superficiale di Manhattan, lontano dagli stereotipi veicolati dalla narrativa popolare. Ha preferito esplorare i suoi angoli più nascosti, raccontando una New York fatta di spazi vuoti, silenzi urbani e vite ai margini. I suoi personaggi — scrittori falliti, investigatori confusi, artisti erranti — si muovono in una metropoli che diventa simbolo di un’identità frammentata e di una memoria volatile. Il Bronx che Auster dipinge non è il teatro di un urlo sociale, ma piuttosto un luogo dove il pensiero riflette e si perde, per poi ritrovarsi nei passi di chi lo percorre. Non c’è la New York scintillante delle cartoline, ma una città grigia, spesso smorta, lontana dalle luci e dai colori. È una New York che somiglia al lato nascosto della Luna.
La scrittura di Auster ha saputo fondere elementi postmoderni con una tensione narrativa che rimanda alla tradizione classica, quasi dickensiana. I suoi romanzi sono intricati labirinti, ma sempre carichi di significato: ogni pagina è un invito a riflettere sulla natura dell’identità, della narrazione, e sul senso stesso di raccontare il mondo. La sua morte ha lasciato un vuoto profondo nella letteratura mondiale. Tradotto in più di 40 lingue, Auster è stato per decenni un punto di riferimento per chi, nella lettura, cerca non tanto risposte, ma domande ben formulate. Ha influenzato generazioni di scrittori, tra cui Jonathan Lethem e Nicole Krauss, ed è stato particolarmente amato in Europa, in special modo in Francia, dove è stato riconosciuto come una figura centrale nel panorama del romanzo contemporaneo.
Il suo impatto non si misura solo in termini di vendite o riconoscimenti, ma nella capacità di trasformare la lettura in un’esperienza quasi filosofica, un viaggio iniziatico. A un anno dalla sua morte, il nome di Paul Auster non si limita ad essere custodito nei libri di testo o nelle biblioteche: continua a vivere nei lettori che, come i suoi protagonisti, si perdono nei meandri ambigui di New York, alla ricerca di un qualcosa che forse non troveranno mai. E proprio per questo motivo, la ricerca non smette di essere fondamentale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..