Cerca

Tendenze

Corsa alle stelle: l’equipaggio della Shenzhou-19 torna sulla Terra, Pechino punta alla Luna

Dopo sei mesi i tre astronauti sono tornati sulla Terra, dopo aver condotto esperimenti avanzati

Corsa alle stelle: l’equipaggio della Shenzhou-19 torna sulla Terra, Pechino punta alla Luna

Partiti nell’ottobre scorso, i tre astronauti hanno condotto esperimenti scientifici avanzati, contribuito alla manutenzione della stazione e stabilito un primato destinato a entrare negli annali dell’esplorazione spaziale: la più lunga passeggiata nello spazio della storia cinese, durata oltre 9 ore.

A guidare la missione è stato Cai Xuzhe, 48 anni, veterano già protagonista della Shenzhou-14. Accanto a lui Wang Haoze, 35 anni, ingegnera spaziale e terza donna cinese a volare nello spazio dopo Liu Yang e Wang Yaping. Completa l’equipaggio Song Lingdong, 34 anni, ex pilota dell’aeronautica militare, alla sua prima esperienza orbitale.

Proprio nei giorni scorsi, un nuovo equipaggio è decollato verso Tiangong per dare il via alla missione Shenzhou-20. Le due squadre hanno condiviso la stazione per qualche giorno, in un simbolico passaggio di consegne che testimonia la crescente ambizione del programma spaziale cinese.

Pechino continua a investire miliardi nella corsa allo spazio, decisa a colmare il divario con Stati Uniti e Russia. L’obiettivo dichiarato è chiaro: una missione con equipaggio sulla Luna entro il 2030, seguita dalla costruzione di una base lunare permanente.

Nel frattempo, il ritorno della Shenzhou-19 viene celebrato in patria come un trionfo. «La capsula è atterrata in sicurezza e gli astronauti sono in buona salute», ha dichiarato l’agenzia Xinhua. Per il Dragone, è un nuovo passo verso le stelle — compiuto con fermezza, visione strategica e, soprattutto, orgoglio nazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.