Cerca

L'editoriale

A Torino il raduno degli ufologi mentre le stelle... stanno a guardare

Esplorare l'ignoto: tra misteri del passato e sogni futuri, il Piemonte accoglie il congresso mondiale di Ufologia"

A Torino il raduno degli ufologi mentre le stelle... stanno a guardare

cielo stellato

Tra un mesetto Torino ospiterà il congresso mondiale di ufologia al quale parteciperanno esperti del settore e anche scienziati di fama provenienti da ogni parte del pianeta. L’argomento trattato non è di poco conto ed è molto serio. Intanto, perché di Ufo si parla da decenni, ancor prima dello sbarco dell’uomo sulla luna. Perché esistono testimonianze secretate dagli Stati Uniti che rivelerebbero la presenza di oggetti o forme di vita sconosciute e, infine, perché l’ufologia ha ispirato registi e scrittori (il primo fu Giulio Verne) a esplorare lo “sconosciuto”. Ma si può andare ben più un là nel tempo, prendendo anche in considerazione papiri egizi o reperti babilonesi nei quali venivano tratteggiate forme di oggetti sconosciuti in quell’epoca, ma anche ora. A questi misteri dell’umanità, si aggiungono i miti, di cui Atlantide sembra esserne la regina.

Se mai ci saranno risposte o se la scienza giungerà prima o poi ad accertare o ad escludere la presenza di altre forme di vita nell’universo, al momento non si sa e neppure lo si può ipotizzare. Resta il fascino dell’ignoto e del mistero che ha sempre attratto la fantasia e l’intelligenza dell’uomo. Una finestra che guarda verso tutto ciò che non si conosce e di cui non si ha alcuna percezione materiale. Qualcosa di infinito che si intravede osservando il cielo nelle notti stellate, cosa che evidentemente si fa sempre meno. Tant’è che l’umanità sembra più interessata a guerreggiare per assicurare agli uni o agli altri, terre rare, una maggiore potere e un’egemonia economica sulla terra intera. Insomma, che l’ufologia sia scienza o una gigantesca truffa, poco importa, certo è un’opportunità per riflettere o sognare, come ha fatto Palamà nel pregevole editoriale che pubblichiamo nelle pagine interne. Peccato che il suo sia stato solo un sogno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.