Cerca

Giornate mondiali

Harry Potter: il 2 maggio si celebra la magia che ha incantato il mondo

Dalla Battaglia di Hogwarts alla Giornata Internazionale dedicata al maghetto più famoso della storia

Harry Potter: il 2 maggio si celebra la magia che ha incantato il mondo

Il 2 maggio si celebra la Giornata Internazionale di Harry Potter, una ricorrenza nata per rendere omaggio al mago con la cicatrice a forma di saetta che ha stregato intere generazioni.

Tutto ha avuto inizio ad Hogwarts, la Scuola di Magia e Stregoneria più celebre di tutti i tempi, dove Harry Potter, il giovane orfano cresciuto dai crudeli zii Dursley, scopre il suo destino straordinario. Dal momento in cui riceve la famosa lettera che gli rivela di essere un mago, la sua vita cambia per sempre. Affiancato dai fidati amici Ron e Hermione, inizia un viaggio fatto di incantesimi, sfide e battaglie contro le forze oscure.

Era il 1997 quando J.K. Rowling pubblicò Harry Potter e la pietra filosofale, il primo dei sette romanzi che compongono la saga. La risposta dei lettori fu immediata e travolgente. Dopo 16 anni dall’uscita dell’ultimo volume, Harry Potter e i doni della morte, il mondo creato dalla Rowling continua ad affascinare lettori vecchi e nuovi, in tutte le età. Con oltre 500 milioni di copie vendute e traduzioni in più di 80 lingue (persino in latino e greco antico), la saga ha ottenuto un Guinness World Record come serie letteraria più venduta di sempre da un singolo autore.

Il 2 maggio non è stato scelto a caso. È la data in cui, nel mondo narrativo della saga, si svolge la Battaglia di Hogwarts, lo scontro decisivo tra Harry e Lord Voldemort. È il giorno in cui la luce vince definitivamente sull’oscurità. Per questo, nel 2012, l’allora primo ministro britannico David Cameron dichiarò ufficialmente il 2 maggio come Giornata Internazionale di Harry Potter, sottolineando il valore simbolico del coraggio, della resilienza e dell’immaginazione trasmessi da questi libri.

Il successo non si è fermato ai libri. Nel 2001 ha preso il via la serie cinematografica prodotta dalla Warner Bros, diventata una delle più redditizie di sempre. Tutto ebbe inizio quando il produttore David Heyman ricevette una copia del primo romanzo negli uffici londinesi e ne rimase folgorato. Da lì nacque l’adattamento che ha permesso a milioni di fan di vedere sul grande schermo il mondo che avevano immaginato tra le pagine. L’ultimo film della saga, Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2, è uscito nel 2011, portando lacrime e applausi nei cinema di tutto il mondo.

Ma il mondo magico non si è fermato. Oltre alla trilogia prequel Animali Fantastici, si parla da tempo di una possibile trasposizione cinematografica di Harry Potter e la maledizione dell’erede, sequel teatrale pubblicato in forma di libro, che racconta le avventure dei figli di Harry, Ron e Hermione nel loro primo anno a Hogwarts.

Harry Potter è ormai un fenomeno culturale globale. I suoi personaggi, le lezioni di vita, la lotta eterna tra bene e male e il desiderio di far parte di un mondo incantato hanno lasciato un segno indelebile. I "babbani" – come sono chiamati nel mondo della saga coloro privi di poteri magici – hanno adottato Harry e i suoi amici come compagni di viaggio. E ogni anno, il 2 maggio, celebrano questa magia partecipando a eventi tematici in tutta Europa.

Luoghi iconici della saga sono visitabili e rappresentano mete di pellegrinaggio per i fan. Ad esempio, il castello di Alnwick, nel Northumberland, ha prestato le sue mura per le riprese di Hogwarts nei primi film. Con oltre 950 anni di storia, oggi è una delle principali attrazioni turistiche del Regno Unito. Anche la cattedrale di Durham, imponente esempio di architettura normanna, ha avuto un ruolo fondamentale nell’estetica di Hogwarts, tanto da essere riconosciuta come patrimonio dell’umanità.

La saga di Harry Potter, libro per libro:

  • 1997Harry Potter e la pietra filosofale

  • 1998Harry Potter e la camera dei segreti

  • 1999Harry Potter e il prigioniero di Azkaban

  • 2000Harry Potter e il calice di fuoco

  • 2003Harry Potter e l’Ordine della Fenice

  • 2005Harry Potter e il Principe Mezzosangue

  • 2007Harry Potter e i doni della morte

E poi, la magia continua…
La Giornata Internazionale di Harry Potter non è solo un tributo a una saga amata. È un’occasione per ricordare che, come ha detto una volta Albus Silente:
“Le parole sono, nella mia non tanto umile opinione, la nostra inesauribile fonte di magia.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.