Cerca

Cinema

Natasha Lyonne alla regia di un film basato sull'intelligenza artificiale

L'attrice di 'Russian Doll' e 'Orange is the new black' debutta alla regia con 'Uncanny Valley', il primo film prodotto da Asteria

Natasha Lyonne alla regia di un film basato sull'intelligenza artificiale

Immagine di repertorio

L'attrice Natasha Lyonne, particolarmente conosciuta nel panorama televisivo per il suo ruolo in serie di successo come "Orange Is The New Black", "Poker Face" e "Russian Doll", si appresta ora ad affrontare una nuova sfida professionale, assumendo il ruolo di regista: il progetto, denominato "Uncanny Valley", è sostenuto da Asteria, la nuova casa di produzione fondata da Lyonne stessa insieme al regista e imprenditore di Los Angeles Bryn Mooser, focalizzata interamente sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale.

Alla sua prima esperienza come regista, Lyonne dirigerà il lungometraggio basandosi su una sceneggiatura scritta in collaborazione con Brit Marling, con la quale interpreterà anche i ruoli principali. Il film narra la storia di un'adolescente che smarrisce il senso della realtà a seguito del coinvolgimento in un videogioco in realtà aumentata di enorme successo, ambientato in un presente alternativo. La pellicola integrerà riprese dal vivo con elementi videoludici. Secondo un portavoce di Asteria, il film fonderà le tecniche narrative tradizionali con le più avanzate tecnologie IA per creare un'esperienza cinematografica radicalmente nuova.

"Uncanny Valley" si colloca in un momento cruciale, mentre l'industria cinematografica è impegnata a ridefinire i criteri di produzione e premiazione nell'era dell'IA. Solamente pochi giorni fa, l'Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha emanato nuove linee guida per la prossima edizione degli Oscar: l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella produzione cinematografica non è più proibito e, anzi, se ne riconosce ufficialmente la presenza, stabilendo che l'impiego di strumenti di IA generativa o di altri strumenti digitali non influisce né positivamente né negativamente sulle possibilità di ottenere una nomination. Tuttavia, l'Academy ha sottolineato che, nel valutare i film, prenderà in considerazione la presenza dell'essere umano al centro della paternità creativa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.