Cerca

piante e fiori

Ecco 15 piante grasse che fioriscono (e non richiedono troppe attenzioni)

Il giardino perfetto per chi ama la bellezza senza sforzi esagerati

15 piante grasse che fioriscono e non richiedono troppe attenzioni

Un cactus fiorito

Fiori spettacolari, foglie scenografiche e zero stress: per chi sogna un giardino rigoglioso ma non ha tempo o voglia di curare piante esigenti, le piante grasse fiorite sono una soluzione ideale. Facili da coltivare, spesso resistenti anche al freddo, queste piante sanno unire estetica e praticità, adattandosi bene sia agli ambienti interni che agli spazi esterni.

Una delle più affascinanti è sicuramente la string of pearls, ovvero senecio rowleyanus: piccole sfere verdi che scendono come una collana da vasi sospesi o mensole, capaci di produrre fiori bianchi tanto delicati quanto sorprendenti. Simile per semplicità e fascino è il kalanchoe, tra le piante preferite dagli appassionati: fiorisce in arancio, giallo e rosa, con corolle che coprono quasi del tutto il fogliame e restano in fiore per settimane.

Chi ha un giardino esposto al sole potrà piantare il sedum, molto apprezzato per la sua capacità di tornare ogni anno più rigogliosa. Anche il cactus arachide merita una menzione speciale: minuscolo e simpatico, richiama nella forma i grandi cactus del deserto ma sta comodamente su una scrivania. I suoi fiori rossi a forma di stella aggiungono un tocco esotico anche agli ambienti più sobri.

Se si cerca qualcosa di scenografico, l’agave è perfetta. Ha una struttura geometrica e slanciata, e può raggiungere dimensioni notevoli, anche se alcune varietà restano compatte. Da trattare con rispetto, le punte sono affilate, ma anche con grande ammirazione. Chi preferisce qualcosa di più rustico e adattabile, può optare per il fico d’India, che spazia da mini cactus da davanzale a veri e propri colossi da giardino.

Tra le piante più amate dagli appassionati di foglie carnose troviamo anche le hoya, spesso profumate, con varietà che fioriscono tutto l’anno. Una delle più affascinanti è Hoya nummularioides, che regala fioriture profumate in autunno. E per chi cerca un piccolo portafortuna resistente al freddo, non c’è niente di meglio del sempervivum, il cui nome latino significa “sempre vivo”: è resistente, colorato e molto longevo.

A Natale, pochi regali verdi sono più graditi di un cactus di Natale, o Schlumbergera. Oltre a fiorire in corrispondenza delle feste, è tra le succulente più durature (alcune vivono per decenni) e oggi si trova in una varietà sempre più ampia di colori. L’echeveria, con la sua simmetria perfetta e le sue tonalità pastello, è invece la regina delle collezioni: cresce rapidamente, non richiede attenzioni particolari e sa farsi notare anche da sola. Molto decorativa e facile da coltivare è anche l’aeonium, che forma rosette compatte e può essere potata per mantenere una forma ordinata. Chi ama i fiori grandi e scenografici potrebbe invece lasciarsi conquistare dal cactus orchidea, che ha un’anima tropicale e richiede un po’ più di umidità rispetto alle altre piante grasse, ma ripaga con fioriture abbondanti e dai colori intensi.

Una classica intramontabile è la crassula ovata: compatta, elegante, con un’aria da bonsai in miniatura. Produce piccolissimi fiori solo se coltivata con attenzione, ma le sue foglie lucide e succose sono già di per sé un piacere da guardare. Chi invece desidera una copertura del suolo resistente e fiorita potrà optare per la delosperma cooperi, una piantina tappezzante che in estate regala tappeti di fiori vivaci. Siccome è invasiva, sopravviverà a qualsiasi vostra negligenza.

Infine, l’aloe vera. Famosa per le sue proprietà lenitive, è una delle succulente più diffuse nelle case, anche perché è praticamente indistruttibile. Richiede poca acqua, molta luce, e quando fiorisce lo fa con discrezione ed eleganza.

Che tu voglia creare un angolo verde sul balcone, decorare l’interno della tua casa o semplicemente avvicinarti al mondo delle piante senza stress, queste succulente fiorite sono alleate ideali. Belle da vedere, facili da mantenere e capaci di regalare sorprese, stagione dopo stagione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.