l'editoriale
Cerca
piante e fiori
02 Maggio 2025 - 12:35
I rotoli di carta igienica solitamente hanno un solo destino: il bidone della carta. E invece, questi semplici cilindri di cartone possono rivelarsi strumenti preziosi per il giardinaggio domestico. Compostabili, versatili ed ecologici, possono aiutarti a far crescere semi, proteggere le piantine e persino migliorare la salute del suolo. Ecco cinque modi intelligenti per dare una seconda vita ai tuoi rotoli finiti.
Mini serre biodegradabili: usali come contenitori per semi
Taglia ogni rotolo a metà, riempilo con terriccio e sistema tutto su un vassoio: hai appena creato un vasetto per semi completamente biodegradabile. Pianta i semi come indicato sulla confezione e, quando è il momento, interra tutto direttamente nel terreno o nel vaso. Il cartone si decomporrà naturalmente. Questa tecnica è ideale per giardini indoor o orti in vaso, e rappresenta un’alternativa ecologica ai classici contenitori in plastica. Attenzione però: in ambienti molto umidi i rotoli possono ammuffire o disfarsi troppo rapidamente. Per questo motivo, è preferibile usarli al chiuso o in terreni ben drenati.
Nutrimento e casa per i lombrichi
I lombrichi amano il cartone semplice, e rosicchiare rotoli di carta igienica sminuzzati può migliorare la struttura del suolo. Basta tagliare i tubi in anelli o pezzetti e mescolarli nei primi 10-15 cm di terra. Inoltre, mentre si nutrono, i lombrichi scavano gallerie che aerano naturalmente il terreno, migliorando la salute delle radici. Evita però rotoli con inchiostri colorati, rivestimenti plastificati o finiture lucide. Solo il cartone marrone naturale va bene per questo uso.
Collari anti-parassiti per piantine
Hai mai visto una piantina spezzata alla base da un giorno all’altro? Potrebbe essere stata la nottua, un verme notturno che attacca gli steli giovani. Per proteggere le tue piantine, taglia un rotolo di carta igienica su un lato nel senso della lunghezza e avvolgilo attorno al fusto, come un collare. Poi premi delicatamente la terra attorno per fissarlo. Questo forma una barriera temporanea contro i predatori fino a quando la pianta sarà abbastanza robusta da difendersi da sola. Ricorda solo che, essendo biodegradabile, il cartone si decomporrà nel giro di poco tempo, quindi non è una soluzione permanente.
Materiale da compostaggio
Essendo compostabili, i rotoli di carta igienica sono perfetti da aggiungere al cumulo del compost. Per accelerare la decomposizione, sminuzzali in piccoli pezzi prima di mescolarli con scarti alimentari e vegetali. Il cartone bilancia i materiali umidi e ricchi di azoto, come bucce di frutta o fondi di caffè. L’importante è evitare l’eccesso di umidità: un cumulo troppo bagnato con troppi tubi interi può attirare muffe o insetti. Con il giusto equilibrio, però, è un ottimo contributo al compost domestico.
Spaziatori da semina
Se stai progettando file ordinate di semi, puoi usare i rotoli come distanziatori temporanei biodegradabili. Sistemali in piedi nel terreno, in file regolari, riempiendoli con terra o compost prima di inserire i semi. Questo metodo guida le radici verso il basso e aiuta a mantenere una distanza regolare tra le piante, migliorando la crescita e facilitando la raccolta. I tubi si decomporranno lentamente nel tempo, scomparendo senza lasciare traccia.
Un oggetto semplice e spesso dimenticato come il rotolo di carta igienica può trasformarsi in uno strumento ecologico e pratico per ogni giardiniere, esperto o principiante. Che tu stia coltivando ortaggi in terrazzo o fiori in giardino, la prossima volta non buttare quei tubi di cartone: conservali e mettili al lavoro nella terra.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..