l'editoriale
Cerca
PRODOTTI DI STAGIONE
04 Maggio 2025 - 12:30
È arrivato maggio. In un battito di ciglia, si è passati dal cotechino e lenticchie, ai banchi coloratissimi della frutta e verdura primaverile. La scelta in questo periodo dell'anno è particolarmente ricca. È il momento perfetto per abbandonare le calde zuppe e le mele sopravvissute all’inverno, e riempire il carrello di colori, profumi e – diciamolo – anche un po’ di allegria.
Ecco una guida ai prodotti di stagione per una spesa a prova di primavera.
A maggio la varietà di verdure disponibili aumenta sensibilmente. Gli asparagi sono protagonisti indiscussi: teneri e saporiti, sono ideali per risotti, frittate e contorni leggeri. Insieme a loro troviamo le fave, perfette sia crude che cotte, e i piselli freschi, ottimi per minestre, zuppe o semplicemente saltati in padella.
Proseguendo, è il momento ideale per gustare carciofi (gli ultimi della stagione), cipollotti, ravanelli e lattuga. Le zucchine novelle iniziano a comparire tra i banchi, così come le patate novelle, dal sapore delicato e dalla consistenza tenera. Non mancano spinaci, bietole, cicoria e rucola, cetrioli e pomodori a più non posso, perfetti per insalate e contorni ricchi di vitamine.
RECAP VELOCE:
- ASPARAGI: tra le verdure più pregiate del periodo, versatili in cucina.
- AGRETTI: tipici della primavera, dal sapore delicato.
- PATATE NOVELLE: piccole, saporite e dalla buccia sottile, ideali per molte ricette.
- FAVE E PISELLI: legumi freschi, perfetti per piatti primaverili.
- FAGIOLINI, TACCOLE E ZUCCHINE: iniziano a comparire, soprattutto al Centro e Sud.
- CETRIOLI, RAVANELLI, RUCOLA E LATTUGA: verdure ideali per insalate fresche.
- CARCIOFI, FINOCCHI, SPINACI, BIETOLE, CAROTE, CATALOGNA E CICORIA: ancora presenti e molto usati.
- POMODORI: iniziano a essere disponibili, soprattutto nelle zone più calde
Il mese di maggio segna il ritorno delle fragole, tra i frutti più amati della stagione. Ricche di vitamina C e antiossidanti, sono ottime sia al naturale sia in dessert e macedonie. Fanno la loro comparsa anche le prime ciliegie, simbolo della bella stagione, e le nespole, frutto antico e poco calorico, ideale per chi cerca qualcosa di diverso.
In alcune regioni iniziano ad arrivare anche le prime albicocche, ancora non al massimo della maturazione ma già gustose. Da non dimenticare il limone, che in questo periodo raggiunge il suo apice di succosità e profumo.
RECAP VELOCE:
- CILIEGIE: compaiono verso la fine del mese e sono apprezzate per il loro gusto e le proprietà rimineralizzanti.
- NESPOLE: frutti primaverili dal sapore agrodolce, ottime anche per chi segue una dieta ipocalorica.
- ALBICOCCHE: iniziano a essere disponibili a fine maggio, ricche di betacarotene e licopene.
- PESCHE: fanno capolino verso la fine del mese, annunciando l’arrivo dell’estate.
- MELE E PERE: ancora presenti, soprattutto nelle regioni più fresche.
- LIMONE E KIWI: continuano a essere disponibili, fonte di vitamina
Preferite i prodotti locali: acquistare frutta e verdura coltivate vicino a casa significa ridurre l’impatto ambientale e sostenere i produttori del territorio.
Scegliete prodotti freschi: la stagionalità garantisce alimenti più ricchi di nutrienti e dal sapore autentico.
Variate la scelta: approfittate della varietà di maggio per portare in tavola piatti sempre diversi, ricchi di colori e benefici per la salute.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..