l'editoriale
Cerca
Documenti e bollette
02 Maggio 2025 - 18:55
Immagine di repertorio
Anche chi rispetta puntualmente scadenze e pagamenti non è al riparo da verifiche o contestazioni a distanza di anni. Per questo è fondamentale sapere quali documenti conservare e per quanto tempo.
Dichiarazione dei redditi e detrazioni fiscali
Le dichiarazioni dei redditi, comprese quelle precompilate o trasmesse tramite Caf, vanno conservate per 5 anni. Per quella di quest'anno e relativa al 2024, dunque, il termine sarà il 31 dicembre 2030. In caso di mancata presentazione, il Fisco ha invece tempo 7 anni per intervenire.
Bollette di utenze domestiche
Le bollette di luce, gas e acqua vanno archiviate per almeno 5 anni. Possono servire in caso di contestazioni di pagamento. Dopo questo termine, scatta la prescrizione. Per ritardi nella fatturazione o conguagli, si applica la prescrizione breve di 2 anni. Lo stesso vale per le bollette di telefono, internet e pay TV.
Buste paga e sanzioni stradali
È consigliabile conservare le buste paga per almeno 5 anni, soprattutto in caso di crediti verso il datore di lavoro o errori contributivi. Anche le ricevute di pagamento di multe vanno tenute per 5 anni: possono evitare richieste doppie con relative sanzioni.
Assicurazione auto
Dal 2014 l’Rc auto non è più deducibile fiscalmente. Fa eccezione la tutela infortuni del conducente, che consente una detrazione del 19%: in questi casi le ricevute vanno conservate per 5 anni.
Spese condominiali e affitti
Anche le ricevute delle spese condominiali ordinarie devono essere archiviate per 5 anni. È infine prudente conservare le ricevute di affitto per lo stesso periodo: è il termine entro il quale il locatore può contestare eventuali arretrati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..