l'editoriale
Cerca
Cucina
04 Maggio 2025 - 13:29
Un team di scienziati italiani che lavorano all’estero ha messo a punto un metodo scientificamente accurato per realizzare una cacio e pepe perfetta: il trucco per ottenere una crema liscia senza grumi risiede nell’impiego di un’acqua ricca di amido e a temperatura controllata.
Questa innovativa analisi, pubblicata sulla rivista Physics of Fluids, è il risultato di una collaborazione internazionale che coinvolge l’Università di Barcellona, l’Istituto Max Planck di Dresda, l’Università di Padova e l’Istituto di scienza e tecnologia austriaco.
“Siamo ricercatori italiani che vivono fuori dal Paese,” racconta Ivan Di Terlizzi dell’Istituto Max Planck per la fisica dei sistemi complessi. “Ci ritroviamo spesso per cucinare e condividere piatti della nostra tradizione. Quando ci siamo cimentati con la cacio e pepe, ci siamo resi conto che dietro questa ricetta c’era una dinamica fisica interessante da analizzare — oltre, ovviamente, alla volontà di non sprecare del buon pecorino romano.”
I ricercatori hanno approfondito il comportamento del formaggio quando viene mescolato con acqua, individuando il processo che porta alla formazione dei grumi nella salsa.
Il primo fattore preso in esame è stato l’amido contenuto nell’acqua di cottura: normalmente acqua e grassi, come quelli del formaggio, non si amalgamano, ma l’amido agisce da emulsionante e favorisce una miscela più stabile. I test hanno rivelato che un contenuto di amido pari al 2-3% rispetto al formaggio garantisce una crema uniforme e vellutata.
Il secondo aspetto cruciale è il calore: temperature elevate alterano le proteine del formaggio, portandole ad aggregarsi e a formare grumi. Il consiglio degli esperti è quindi di far intiepidire l’acqua prima di incorporare il formaggio e di riscaldare la salsa in modo molto graduale.
Per replicare il procedimento con la massima precisione, i fisici suggeriscono di utilizzare amido puro, come quello di mais o patate, al posto dell’acqua di cottura della pasta, la cui concentrazione è difficile da dosare. Dopo aver sciolto l’amido in acqua tiepida, si aggiunge il pecorino e si mescola fino a ottenere una consistenza omogenea. Solo allora la crema può essere scaldata con delicatezza e versata sulla pasta.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..