l'editoriale
Cerca
Curiosità scientifiche e di più
05 Maggio 2025 - 18:35
Sheldon Cooper lo aveva mostrato per primo, ma è un qualcosa che c'è sempre stato ma che non sapeva come esprimere a parole se non attraverso "Fun with Flags", lo show incentrato sulla vessillologia, la scienza delle bandiere: colori, forme, simboli, storie. Per il pubblico, uno sketch comico; per Sheldon, una cosa serissima. E per chi conosce da vicino il mondo dell’autismo, anche qualcosa di profondamente familiare.
Non è un mistero che molti fan abbiano visto in Sheldon una rappresentazione — seppur non dichiarata — di un profilo autistico ad alto funzionamento. E quella passione per le bandiere, tanto specifica quanto assorbente, è tutt’altro che una trovata stravagante degli sceneggiatori. Al contrario, riflette con sorprendente accuratezza una tendenza reale e significativa osservata in molte persone nello spettro: l’interesse profondo e duraturo per le bandiere delle nazioni.
La risposta sta in parte nel modo in cui funziona la percezione autistica. Le persone nello spettro, infatti, tendono a cogliere i dettagli, a cercare schemi visivi chiari e a preferire sistemi codificati, strutturati e coerenti. Le bandiere, da questo punto di vista, sono una sorta di linguaggio perfetto: ogni vessillo è composto da forme geometriche semplici, colori netti, ripetizioni ordinare, e ogni variazione è carica di significato.
Per una mente che trova conforto nell’ordine e chiarezza nelle regole, le bandiere sono molto più che simboli patriottici: sono oggetti logici, affascinanti nella loro precisione e nella loro funzione di rappresentare, visivamente, concetti come identità, storia e geopolitica.
Nel parlare comune si tende a definire queste passioni “ossessioni”, ma è un termine impreciso. Nel linguaggio più corretto della neurodivergenza si parla di interessi speciali: aree di interesse profondo, coltivate con intensità, competenza e amore. Per molte persone autistiche, questi interessi sono una forma di espressione, una fonte di benessere emotivo, una strategia per regolare l’ansia, e a volte anche una porta verso relazioni sociali più stabili.
L’interesse per le bandiere porta spesso con sé una conoscenza ampia di stati, capitali, lingue, sistemi politici e eventi storici. Non è raro che bambini e ragazzi autistici sappiano disegnare decine di bandiere a memoria, o sappiano identificare ogni nazione da un solo colore o dettaglio grafico. Una capacità che, in un ambiente scolastico o familiare inclusivo, può diventare una risorsa educativa e persino professionale.
C’è infine una riflessione culturale che vale la pena fare: in una società che esalta le passioni “utili” o “redditizie”, c’è il rischio di sminuire quegli interessi che non si traducono subito in profitto o status. Ma per le persone autistiche, quello che conta non è la funzione, bensì la connessione profonda che si crea con un tema. Le bandiere non sono solo oggetti di studio, ma ponti verso la comprensione del mondo.
Accogliere questi interessi non significa assegnare etichette o forzare integrazioni artificiali, ma riconoscere la dignità dell’unicità, valorizzare le passioni e lasciar spazio alla bellezza di una mente che vede il mondo in modo diverso — e a volte, molto più preciso di quanto immaginiamo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..