Cerca

Cinema

Cinecittà, collaborazione con gli Stati Uniti di fronte ai nuovi dazi

Secondo l'Ad Manuela Cacciamani la cooperazione tra Italia e USA è ora fondamentale

Cinecittà, collaborazione con gli Stati Uniti di fronte ai nuovi dazi

Immagine di repertorio

Manuela Cacciamani, Amministratore Delegato di Cinecittà, esprime l'auspicio che due tra le storiche potenze del cinema mondiale, quella americana e quella italiana, proseguano nella loro cooperazione, dal momento che entrambe nel corso della loro storia hanno tratto vantaggio l'una dall'altra, contribuendo all'arricchimento economico e culturale degli spettatori a livello globale. Secondo Cacciamani, è noto che le produzioni americane traggano grande vantaggio dagli incentivi fiscali italiani e, ancora di più, dall'insieme di bellezzeclimalocationcultura e stile che caratterizzano l'Italia, elementi per i quali hanno sempre scelto il nostro Paese alla ricerca di qualità uniche.

In seguito all'annuncio di Donald Trump riguardo l'intenzione di imporre dazi anche contro l'industria cinematografica straniera, a difesa di quella statunitense, Cacciamani sottolinea che, come tutte le realtà industriali, si osservano con grande attenzione i movimenti di un mercato importante come quello americano. Si manifesta la convinzione che, in particolare nell'industria culturale, di cui audiovisivo e cinema rappresentano punte di diamante, gli scambi tra paesi debbano essere il più possibile reciproci e circolari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.