Cerca

Libri

4 audiolibri da ascoltare quando sei in viaggio

Da Agatha Christie a Vera Gheno: 2 romanzi e 2 saggi per accompagnare i tuoi viaggi

4 audiolibri da ascoltare quando sei in viaggio

4 audiolibri da ascoltare quando sei in viaggio

Che voi siate sul pullman per andare a scuola, sulla metro per andare al lavoro oppure in macchina con altre persone, un audiolibro potrebbe essere il giusto compagno di viaggio.

Ecco 4 audiolibri per tenervi compagnia:

1. Dieci piccoli indiani – Agatha Christie
Partiamo subito con un classico del genere giallo. Per chi non lo conoscesse, il libro, pubblicato per la prima volta nel 1939, racconta le drammatiche vicende che accadono a dieci persone dopo essere arrivate, per vari motivi, su "Soldier Island". Il ritmo avvincente e pieno di suspense della narrazione, assieme alla voce calda di Daniele Ornatelli (di cui vi consigliamo la versione), vi terrà incollati alle cuffie fino all'ultimo minuto.
La versione letta da Daniele Ornatelli è disponibile su BookBeat.

2. La fattoria degli animali – George Orwell
Rimanendo sui classici della letteratura, passiamo al capolavoro di Orwell. Il libro racconta di una fattoria nella quale gli animali insorgono e costruiscono il loro governo. L’audiolibro è di breve durata, ma saprà offrirvi numerosi colpi di scena e spunti di riflessione.
La versione che vi consigliamo, curata da Edoardo Camponeschi in collaborazione con Hindenburg Systems, è disponibile gratuitamente su Spotify.

3. Grammamanti – Vera Gheno
Passando a tutt’altro genere, per scoprire al meglio il mondo delle parole, non poteva mancare il libro di Gheno.
Il testo si configura come un genere misto tra saggio e narrativa, nel quale la “sociolinguista” – come ama definirsi l’autrice – attraverso quattro storie d’amore ci racconta del suo amore per le parole, le lingue, i libri e le narrazioni.
Il libro vi accompagnerà in un viaggio pieno di emozioni e di cultura, in cui sarete guidati dalla stessa Vera Gheno che, essendo anche autrice di podcast come Amare Parole (disponibile su Spotify), vi guiderà con la sua voce.
Audiolibro disponibile su BookBeat.

 

4. La filosofia non è una barba – Matteo Saudino
Concludiamo con un altro testo a metà tra saggio e racconto, scritto questa volta dal professore di filosofia torinese Matteo Saudino. Il libro è consigliato a chi ha la passione per la filosofia, ma anche – e soprattutto – a chi non ha mai avuto un buon rapporto con essa a scuola.
Attraverso il racconto della morte di diversi filosofi, da Socrate a Schopenhauer, si ricostruisce il loro pensiero, spiegato con il tono semplice e diretto per cui Saudino è diventato popolare su YouTube.
L’audiolibro è interamente letto da Roberto Accornero e si compone di tanti brevi capitoli/storie, ideali per chi preferisce narrazioni brevi o fa piccoli viaggi.
Audiolibro disponibile su BooKBeat.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Miki (@_mme.rose_)

Qualunque sia il vostro viaggio, lasciatevi accompagnare da una buona storia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.