Cerca

Libri

Il boom degli audiolibri in Italia: +14% dal 2021

Sempre più persone scelgono di ascoltare romanzi, saggi e racconti durante la giornata.

Il boom degli audiolibri in Italia: +14% dal 2021

Il boom degli audiolibri in Italia: +14% dal 2021

"Quasi 1 italiano su 3 ha ascoltato un podcast o un audiolibro nell'ultimo anno": questi sono i dati della ricerca condotta da NielsenIQ (NIQ) e condivisi da Audible.

Sono sempre di più, infatti, gli italiani che decidono di ascoltare un libro e di perdersi, con la voce di qualcun altro, nelle storie più avvincenti della letteratura passata e presente.

Il Sole 24 Ore parla di un aumento del 3% rispetto al 2024 e di una crescita complessiva del 14% dal 2021 nel numero di ascoltatori. Ascoltatori che si sovrappongono al profilo medio dei "lettori forti", ovvero donne che vivono nel Sud Italia.

Ma la lettura con le "orecchie" non entra necessariamente in conflitto con la lettura con gli occhi. Il 48% degli ascoltatori ha letto il libro dopo averlo ascoltato, mentre il 55% ha scelto un titolo già letto in formato cartaceo. Le narrazioni diventano così un ponte tra diverse piattaforme, e gli ascoltatori dimostrano di apprezzare anche spin-off narrativi tratti da film o serie TV, trasformando l’esperienza del racconto in qualcosa di multi-percettivo, immersivo e continuo.

L'ultimo dato interessante da sottolineare riguarda la modalità di ascolto "multitasking", ovvero l'ascolto svolto mentre si compiono altre attività: è la modalità preferita dalla maggior parte degli utenti. Un'abitudine che trasforma a pieno titolo questa pratica in un’attività culturale quotidiana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.