l'editoriale
Cerca
Editoria in Italia
06 Maggio 2025 - 12:45
Nel primo trimestre del 2025 il mercato librario italiano ha registrato un preoccupante calo: sono stati venduti circa 810mila volumi in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il dato, che rappresenta una flessione del 3,4 per cento, emerge da un’analisi condotta dall’Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazione con NielsenIQ-GfK. Le perdite si riflettono anche sul piano economico: il comparto ha incassato 11,9 milioni di euro in meno.
I dati riguardano il settore della cosiddetta "varia", ovvero narrativa, saggistica e altri titoli rivolti al grande pubblico, escludendo quindi i testi scolastici.
La crisi dell’editoria, che ha iniziato a farsi sentire già nel 2022 con il venir meno del traino eccezionale legato al lockdown e alla pandemia, è aggravata da diversi fattori strutturali. Tra questi, la cancellazione del bonus cultura 18app, che per anni ha incentivato l’acquisto di libri da parte dei neo-diciottenni con un contributo statale di 500 euro.
Al posto di quel bonus sono state introdotte due nuove agevolazioni: la “Carta della cultura giovani” e la “Carta del merito”. Tuttavia, entrambe prevedono criteri di accesso più restrittivi: la prima è destinata solo a chi ha un ISEE inferiore a 35mila euro, la seconda a chi ha ottenuto il massimo dei voti alla maturità. A complicare ulteriormente le cose è la maggiore burocrazia necessaria per ottenerle.
A peggiorare il quadro si aggiunge il taglio dei fondi pubblici destinati all’acquisto di nuovi volumi da parte delle biblioteche, una misura che incide ulteriormente sulla vitalità del settore editoriale italiano.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..