Cerca

Festival

LiberAzioni 2025: al via il concorso cinematografico nazionale sul carcere e i diritti

Aperta la call per cortometraggi e documentari che raccontano reclusione, giustizia e libertà. In palio premi per 3.500 euro e giurie miste con detenuti e professionisti del cinema.

LiberAzioni 2025: al via il concorso cinematografico nazionale sul carcere e i diritti

È ufficialmente aperto il bando per partecipare al concorso cinematografico nazionaleLiberAzioni 2025”, parte dell’omonimo festival delle arti “dentro e fuori” promosso dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema. L’iniziativa, giunta a una nuova edizione, rappresenta un’importante piattaforma di espressione artistica e sociale, dedicata a esplorare e raccontare attraverso il cinema i temi del carcere, della pena, della libertà e della giustizia sociale.

Il festival si propone come uno spazio di incontro e riflessione tra chi vive l’esperienza della detenzione e la società esterna. Attraverso laboratori, eventi e mostre, LiberAzioni mira a stimolare il dialogo, promuovere i diritti umani e civili e dare voce a esperienze spesso marginalizzate.

Il concorso è aperto gratuitamente a cortometraggi di finzione, documentari brevi e film d’animazione realizzati da autori italiani o stranieri residenti in Italia, senza limiti d’età. Le opere dovranno essere state realizzate dopo il 1° gennaio 2024 e avere una durata massima di 30 minuti. I film più lunghi potranno comunque essere selezionati per una sezione fuori concorso.

I lavori selezionati concorreranno per tre premi in denaro, per un totale di 3.500 euro.

  • Il Primo Premio LiberAzioni Cinema, dedicato al regista Corrado Iannelli, vale 1.500 euro e sarà assegnato da una giuria mista composta da professionisti del settore e detenuti della Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino.

  • Il Premio Marina Panarese (1.000 euro) è rivolto ad autori di origine straniera o di seconda generazione e sarà valutato da una giuria mista di amici di Marina Panarese e detenuti del polo universitario carcerario.

  • Infine, il Premio LiberAzioni Cinema Giovani (1.000 euro) sarà assegnato da una giuria composta da giovani autori, critici e promotori culturali.

Come partecipare

Per partecipare è necessario inviare entro il 15 giugno 2025 una mail a liberazioni.torino@gmail.com contenente:

  • link al film,

  • sinossi,

  • immagini del film e del regista,

  • indicazioni sui diritti d'autore,

  • informazioni su eventuali precedenti proiezioni,

  • e dati anagrafici.

In caso di selezione, sarà richiesta una copia del film in alta definizione.

LiberAzioni è sostenuto da Otto per Mille Battista e Nova Coop, e realizzato in collaborazione con numerose realtà del territorio e associazioni che si occupano di diritti e giustizia. Un’iniziativa che conferma la forza del cinema come mezzo di racconto e trasformazione sociale.

Per maggiori dettagli e aggiornamenti: Facebook e Instagram: @liberazionifestival, Email: liberazioni.torino@gmail.com

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.