Cerca

Tendenze

Maniglie interne dell’auto non sono lì per caso: ecco a cosa servono davvero

Progettate per agevolare l’ingresso e l’uscita dal veicolo o appendiabiti o portaoggetti

Maniglie interne dell’auto non sono lì per caso:  ecco a cosa servono davvero

Foto di repertorio

Ogni giorno entriamo in auto e, tra una cintura allacciata e una mano sul volante, ripetiamo gesti così familiari da non farci più caso. Ma dietro l’abitudine si celano spesso dettagli progettati per rendere l’esperienza in auto più comoda e sicura — e che troppo spesso passano inosservati. È il caso delle maniglie interne ripiegabili, posizionate lateralmente sul tettuccio, proprio sopra lo sportello. Le usiamo? Forse. Le notiamo? Raramente. Ma hanno una funzione ben più importante di quanto si creda.

Tecnicamente si chiamano maniglie di sostegno e la maggior parte delle persone le associa a situazioni di guida turbolenta, utilizzandole per mantenere l’equilibrio in caso di curve brusche o frenate improvvise. Ma non è questa la loro funzione originaria. Progettate per agevolare l’ingresso e l’uscita dal veicolo, queste maniglie rappresentano un vero e proprio supporto fisico per anziani, persone con difficoltà motorie o semplicemente passeggeri con poca agilità. Insomma, un aiuto silenzioso, spesso ignorato, ma preziosissimo.

In molte vetture, le maniglie sono dotate anche di un piccolo gancio ribaltabile, che può trasformarsi all’occorrenza in appendiabiti o portaoggetti. Una comodità pensata per sfruttare ogni angolo dell’abitacolo. Eppure, sono in pochi a conoscere davvero il ventaglio di utilizzi di questo accessorio. Non a caso, sui social – Reddit in testa – la domanda “a cosa servono quelle maniglie?” è diventata un piccolo tormentone tra automobilisti curiosi.

E la risposta? È sempre stata a portata di mano. Anzi, di lettura: basterebbe sfogliare il manuale di istruzioni dell’auto per scoprire che ogni elemento, anche il più apparentemente banale, ha una logica e una funzione ben precise.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.