l'editoriale
Cerca
Scienza
06 Maggio 2025 - 21:22
Chi svolge lavori che richiedono turni di notte rischia di invecchiare molto più rapidamente. A dimostrare questa teoria è uno studio coordinato da Jeffrey Kelu e dal King's College di Londra, pubblicato sulla rivista dell'Accademia Nazionale delle Scienze americana Pnas.
La ricerca, dalle importanti implicazioni per il miglioramento della salute dei lavoratori, è stata condotta sui pesci zebra, uno degli organismi più studiati dai genetisti.
L’utilizzo dei pesci zebra è motivato da diverse ragioni: condividono circa il 70% dei geni con gli esseri umani e sono facilmente osservabili in laboratorio, anche grazie al fatto che sono trasparenti e permettono di studiare bene i muscoli.
Sono proprio i muscoli la chiave di volta dell’intero studio. Com’è emerso, anche le cellule muscolari hanno un loro specifico orologio biologico, che viene alterato dalle attività notturne. Di notte, infatti, avviene la degradazione delle proteine difettose accumulate durante il giorno, permettendo la rigenerazione muscolare.
Tali alterazioni provocano la perdita di tessuto muscolare e di forza: esattamente ciò che accade con l’avanzare dell’età. Da qui in avanti, le conseguenze sulla salute possono essere numerose, fino ad arrivare a disabilità fisiche, fratture e riduzione della qualità della vita. È quanto emerso nei pesci svegli di notte, che sono risultati più piccoli e che nuotavano meno frequentemente e a velocità inferiori.
Si tratta di uno studio che potrebbe aprire nuove e interessanti prospettive di prevenzione per la salute dei lavoratori.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..