l'editoriale
Cerca
CUROSITà ITALIANE
07 Maggio 2025 - 05:20
Signori anziani seduti su una panchina
Ognuno di noi porta un dialetto nel cuore, ma secondo un recente studio della piattaforma Preply alcuni non vengono proprio tollerati da molti degli intervistati. Alcune cadenze danni così tanto sui nervi ad alcuni italiani da dire: «Non lo posso proprio sentire».
Secondo la classifica, c'è un dialetto ritenuto particolarmente fastidioso per gli italiani, ma che si rivela anche uno spacco generazionale: è il meno amato dai giovani tra i 18 e i 24, mentre gli over 55 lo apprezzano. Spoiler? Non è il piemontese.
Al fondo della classifica, quindi ritenuti più orecchiabili troviamo il dialetto ligure, emiliano e toscano, rispettivamente al decimo, nono e ottavo posto. Precede il dialetto friulano.
A metà classifica compare il dialetto piemontese: ritenuto fastidioso da alcuni dunque, ma non il più odiato d'Italia. Sopra il Piemonte, il "cugino" milanese. Al quarto posto, invece, il dialetto veneziano.
Entrando nella top tre dei dialetti meno apprezzati dagli italiani, troviamo un triade incredibile, tre delle cadenze italiane più conosciute al mondo. Medaglia di bronzo al dialetto sardo. Argento se lo aggiudica il siciliano.
Infine il grande "vincitore" è il dialetto napoletano. Un verdetto però che, come detto, divide molto tra chi più fastidioso da sentire e chi invece lo ama. E tu? Sei d'accordo?
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..