Cerca

CUROSITà ITALIANE

Ecco qual è il dialetto più odiato dagli italiani. «Non lo posso proprio sentire»

Il verdetto divide: il più fastidioso per i giovani, è anche il più amato degli over 55

Qual è il dialetto più odiato d'Italia? Un verdetto che divide...

Signori anziani seduti su una panchina

Ognuno di noi porta un dialetto nel cuore, ma secondo un recente studio della piattaforma Preply alcuni non vengono proprio tollerati da molti degli intervistati. Alcune cadenze danni così tanto sui nervi ad alcuni italiani da dire: «Non lo posso proprio sentire».

Secondo la classifica, c'è un dialetto ritenuto particolarmente fastidioso per gli italiani, ma che si rivela anche uno spacco generazionale: è il meno amato dai giovani tra i 18 e i 24, mentre gli over 55 lo apprezzano. Spoiler? Non è il piemontese. 

Al fondo della classifica, quindi ritenuti più orecchiabili troviamo il dialetto ligure, emiliano e toscano, rispettivamente al decimo, nono e ottavo posto. Precede il dialetto friulano

A metà classifica compare il dialetto piemontese: ritenuto fastidioso da alcuni dunque, ma non il più odiato d'Italia. Sopra il Piemonte, il "cugino" milanese. Al quarto posto, invece, il dialetto veneziano

Entrando nella top tre dei dialetti meno apprezzati dagli italiani, troviamo un triade incredibile, tre delle cadenze italiane più conosciute al mondo. Medaglia di bronzo al dialetto sardo. Argento se lo aggiudica il siciliano

Infine il grande "vincitore" è il dialetto napoletano. Un verdetto però che, come detto, divide molto tra chi più fastidioso da sentire e chi invece lo ama. E tu? Sei d'accordo?

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.