Cerca

Libri

Tre libri rari che valgono migliaia di euro che potrebbero nascondersi nella tua libreria di casa

Nel mercato del collezionismo di libri ci sono alcune opere moderne e contemporanee che non hanno solo un valore culturale, ma anche monetario (e pure molto alto). Scopriamoli insieme

Tre libri rari che valgono migliaia di euro che potrebbero nascondersi nella tua libreria di casa

Chi ha detto che i libri più rari e preziosi debbano essere sempre antichi tomi polverosi custoditi tra gli scaffali delle biblioteche storiche? Il mercato dei libri rari, popolato di lettori e collezionisti incalliti pronti a spendere migliaia di euro per accaparrarsi le edizioni più rare e particolari dei loro autori preferiti, è variegato e sorprendente, con alcune opere moderne e contemporanee che, nel corso del tempo, hanno acquisito sempre più valore diventando dei veri e propri tesori nascosti che potrebbero nascondersi pure nella tua libreria di casa.
Ma quali sono questi libri e perché valgono così tanto? Scopriamo insieme tre opere nelle loro edizioni più quotate e la storia del loro valore in continua crescita.

1. La saga di Harry Potter di J.K. Rowling



La storia del mago più famoso al mondo ormai la conoscono tutti. Un fenomeno letterario e culturale che si è trasformato in un caso studio eccezionale nel mondo del collezionismo. La prima edizione inglese del primo capitolo "Harry Potter e la pietra filosofale", pubblicata nel 1997, è un esempio lampante di come un libro moderno possa raggiungere quotazioni stratosferiche. Con solo 500 copie stampate, di cui 300 destinate alla vendita, questa edizione è oggi valutata intorno alle 7 mila sterline, equivalenti a oltre 8 mila euro. Gli errori di stampa e le particolarità di queste copie le rendono particolarmente ambite dai collezionisti di tutto il mondo. Anche la prima edizione italiana, pubblicata nel 1998, ha un suo mercato fiorente. Il suo valore può variare da 120 a 800 euro, a seconda delle condizioni e delle caratteristiche distintive del volume. Non solo "La pietra filosofale", ma anche "Harry Potter e la camera dei segreti" e "Harry Potter e il prigioniero di Azkaban" possono raggiungere cifre considerevoli, fino a 500 euro.

2. "It" di Stephen King

Un altro autore contemporaneo che ha visto le sue opere diventare oggetti di culto è Stephen King. La prima edizione in lingua inglese di "It", con il suo prezzo di copertina originario di 22,95 dollari, oggi vale tra i 200 e i 300 euro. Le edizioni italiane, sebbene generalmente meno quotate, possono comunque raggiungere cifre interessanti. Ad esempio, "Carrie" (1977, Sonzogno) può valere tra i 200 e i 500 euro, mentre "Shining" (1978, Sonzogno) si attesta tra i 150 e i 400 euro, valori raggiunti per via di particolari errori di stampa o perché, al giorno d'oggi, estremamente rari da trovare nelle librerie.

3. La "Divina Commedia" illustrata da Dalì

Pubblicata tra gli anni '50 e '60 del secolo scorso, questo capolavoro è una rarità assoluta, un pezzo da collezione che può raggiungere i 10 mila euro sul mercato dei libri preziosi. Un'opera che unisce la maestria letteraria di Dante Alighieri con il genio artistico di Dalì, creando un connubio unico nel suo genere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.