l'editoriale
Cerca
Curiosità dal web
07 Maggio 2025 - 12:55
Un giorno apri la porta di casa e c’è un gatto. Non è tuo. Non l’hai cercato. Eppure ti guarda come se lo fossi da sempre. Se ti è successo – o se è successo a un tuo amico – potresti essere stato scelto dal Cat Distribution System, il “sistema di distribuzione dei gatti”. Un’idea assurda, tenera e affascinante che da TikTok a Reddit è diventata una vera e propria mitologia contemporanea.
Il Cat Distribution System non è una realtà organizzata né una teoria scientifica. È un concetto nato online, in particolare su TikTok, per spiegare con ironia un fenomeno che sembra universale: prima o poi, un gatto ti troverà. Che sia randagio, smarrito, o in cerca di casa, “arriverà” – e spesso sceglierà proprio chi non pensava minimamente di adottarne uno.
La battuta è semplice: non sei tu a scegliere il gatto. È il sistema che lo assegna a te.
Secondo la “logica” del Cat Distribution System, esiste una rete invisibile che assegna i gatti alle persone nel momento più inaspettato. Può essere il micio che ti segue per strada, quello che appare regolarmente sul tuo balcone, o quello che ti guarda fisso dalla finestra finché non cedi. Non c’è modo di opporsi: “se ti è stato assegnato un gatto, ora è il tuo problema. O meglio: la tua gioia”.
Gli utenti condividono storie simili da tutto il mondo, creando un senso di appartenenza e destino comune. C'è chi ha trovato un gatto dentro al motore dell’auto, chi ha visto una cucciolata apparire magicamente nel giardino, chi ha avuto un “incontro fatale” durante una vacanza.
Il successo del meme sta nella sua capacità di rendere magico un gesto semplice: accogliere un animale. Il gatto, da sempre simbolo di indipendenza e mistero, diventa qui un messaggero del destino, e la teoria del CDS aggiunge un tocco di romanticismo e umorismo alla relazione uomo-gatto.
E poi c’è un dettaglio divertente: spesso i prescelti dal Cat Distribution System sono proprio persone che non amavano i gatti. “Io ero un tipo da cani”, dicevano. “Non volevo animali in casa”. Poi arriva lui: si accoccola sullo zerbino, ti osserva con distacco affettuoso e ti fa capitolare. Un altro punto per il Sistema.
Il Cat Distribution System è diventato virale anche perché riflette un desiderio di connessione autentica in un mondo digitale. La sorpresa, l’accoglienza, il cambiamento improvviso nelle abitudini quotidiane: tutte cose che oggi fanno notizia, anche solo in una storia su Instagram. In un'epoca di “contenuti sponsorizzati”, il gatto non è programmato. È semplicemente arrivato.
Ed è così che molti hanno iniziato a credere – più o meno per gioco – che ci sia davvero qualcosa che assegna i gatti alle persone. Perché no? Forse il mondo ha bisogno di più misteri teneri come questo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..