l'editoriale
Cerca
Venezia nascosta
07 Maggio 2025 - 13:05
Luoghi insoliti e curiosi a Venezia
Venezia si prepara ad accogliere l’edizione 2025 della Biennale di Architettura (dal 10 maggio al 23 novembre), un evento che promette di essere un viaggio tra l’intelligenza naturale, artificiale e collettiva. Il tema, scelto dal curatore Carlo Ratti, Intelligens: Natural. Artificial. Collective, invita a esplorare l’intelligenza nei suoi molteplici aspetti, presentando installazioni provenienti da oltre sessanta Paesi. Ma ecco cosa fare a Venezia durante la Biennale per scoprire luoghi insoliti e curiosi.
Isola di San Giorgio Maggiore: a pochi minuti da Piazza San Marco, si trova l’isola di San Giorgio Maggiore. Qui, tra i giardini della Fondazione Giorgio Cini, si trova il labirinto dedicato a Jorge Luis Borges, una spirale verde di oltre tremila piante di bosso che richiama simboli e metafore dall’universo letterario dell’autore argentino. Proseguendo tra le fronde sono situate le Vatican Chapels, progettate da architetti di fama mondiale come Eduardo Souto de Moura, Norman Foster e Smiljan Radić.
L'Hotel Violino d'Oro: si affaccia sul Rio San Moisè. Ogni camera, curata dalla Collezione Em, è un capolavoro che racconta la passione per l’arte e il design. Arredi vintage degli anni ’50 e ’70, ceramiche Ginori e lampadari Venini si mescolano a pezzi unici di design e opere di giovani artisti emergenti.
Lunardelli: in un angolo nascosto di Venezia si trova Lunardelli Venezia, un laboratorio che è al contempo galleria, officina e tempio dell’artigianato. Matteo Lunardelli, fondatore e maestro, ha trasformato il legno in un linguaggio di design contemporaneo, conquistando i musei più prestigiosi del mondo, dal MoMA di New York al V&A di Londra. Durante la Biennale, è possibile partecipare a workshop e visite guidate per scoprire i segreti del mestiere e assistere alla creazione di vere e proprie micro-architetture.
Laberintho: è una bottega orafa da non perdere. Nascosta tra le calli di San Polo, questa bottega è un angolo segreto dove Marco Venier e Davide Visentin, due maestri orafi, plasmano gioielli che raccontano storie senza tempo. Il laboratorio è l’unico a vista in tutta Venezia, e offre l’opportunità di diventare apprendisti orafi per un giorno, realizzando il proprio gioiello sotto la guida esperta dei maestri.
Gianpaolo Fallani: a Venezia, l’arte della serigrafia rivive nelle mani esperte di Gianpaolo Fallani. Il maestro, erede di una tradizione familiare che risale al 1968, offre ai visitatori l’opportunità di partecipare ai suoi workshop Artigiano Per Un’Ora. Ogni partecipante diventa protagonista della sua opera, scegliendo tra cartoncini, t-shirt o borse di cotone per creare una stampa unica da portare con sé come ricordo tangibile di un’esperienza artistica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..