l'editoriale
Cerca
Scienza e salute
07 Maggio 2025 - 15:15
Scarpe comode, smartwatch al polso, e via: pronti a raggiungere quell’obiettivo quotidiano che sembra scolpito nella pietra del benessere moderno — i famosi 10mila passi. È un numero che ritorna ovunque: nelle app per il fitness, nei consigli del medico, perfino nei post motivazionali. Ma da dove nasce questa soglia? E soprattutto: ha davvero un fondamento scientifico?
La storia comincia nel 1965, in Giappone. Dopo il successo delle Olimpiadi di Tokyo l’anno precedente, lo spirito sportivo contagiò il Paese. L’azienda Yamasa colse l’onda giusta e lanciò sul mercato un aggeggio rivoluzionario per l’epoca: un contapassi indossabile, chiamato “manpo-kei”, che significa letteralmente “misuratore di 10mila passi”. Una scelta di marketing azzeccata, ma tutt’altro che scientifica.
Eppure, l’idea piacque. E attirò anche l’attenzione del professor Yoshiro Hatano, esperto di salute pubblica dell’università di Kyushu. In quegli anni, il Giappone affrontava un cambiamento radicale nello stile di vita: meno movimento, più calorie. Hatano studiò le abitudini di cammino dei cittadini e notò che, tra attività quotidiane e camminate mirate, le persone più attive arrivavano proprio intorno a 10mila passi. Il numero, in apparenza casuale, trovò così una sua giustificazione empirica.
Con il passare del tempo, quel numero cominciò a fare il giro del mondo. È facile da ricordare, dà un obiettivo concreto, suona bene. Alcune istituzioni sanitarie hanno iniziato a proporlo come riferimento generico. Ma era solo questo: una scorciatoia comunicativa.
Le critiche più decise sono arrivate nel 2018, quando Mike Brannan di Public Health England dichiarò pubblicamente che non esiste alcuna linea guida ufficiale che raccomandi esattamente 10mila passi al giorno. Da lì, il castello ha iniziato a scricchiolare.
La verità è che i dati scientifici sono più complessi. Come spiega Catrine Tudor-Locke, ricercatrice americana ed esperta di monitoraggio personalizzato della salute: “Molti studi confrontano soggetti che fanno 5mila passi con altri che ne fanno 10mila. E quando emerge che i secondi stanno meglio, la conclusione affrettata è che 10mila sia il numero giusto. Ma non viene mai testato l’intero spettro di possibilità”.
Il problema sta proprio qui: ogni corpo è diverso. Per una persona anziana o con problemi di salute, 10mila passi possono essere troppi; per un atleta, quasi irrilevanti. E poi, un passo non vale l’altro: conta la velocità, il ritmo, lo sforzo.
Le vere linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sono espresse in minuti e intensità, non in conteggi. Per una salute ottimale, si consiglia agli adulti di svolgere almeno 150 minuti settimanali di attività aerobica moderata, idealmente in sessioni di almeno 10 minuti consecutivi. In termini pratici? Camminare a un buon ritmo — circa 100 passi al minuto — per 30 minuti al giorno può essere una misura efficace.
Se ci atteniamo al calcolo, 30 minuti a 100 passi al minuto fanno circa 3000 passi. Sommando quelli alle camminate “spontanee” della giornata, è facile arrivare intorno ai 9-10mila passi. Ma la vera domanda non è “quanti passi fai?”, bensì: "quanto ti muovi davvero?"
Il numero sul pedometro è solo una parte della storia. Se quei passi sono distribuiti lentamente durante la giornata, magari in casa o in ufficio, l’impatto sull’organismo può essere minimo. Quel che conta sono lo sforzo percepito, l’accelerazione del battito, la respirazione più profonda. In breve: la qualità dell’attività, non solo la quantità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..