l'editoriale
Cerca
Cinema & spettacolo
07 Maggio 2025 - 16:50
Nel panorama cinematografico contemporaneo, Angelina Jolie si distingue non solo per la sua carriera di attrice, ma anche per la sua crescente abilità dietro la macchina da presa. Con il suo quinto film da regista, "Senza sangue", tratto dall'omonimo romanzo di Alessandro Baricco, Jolie ci conduce in un viaggio attraverso le meraviglie nascoste dell'Italia. Uscito nelle sale il 10 aprile 2025, il film non solo racconta una storia di vendetta e guarigione, ma offre anche un tributo visivo a luoghi italiani di straordinaria bellezza.
La trama ruota attorno a Nina, una bambina sopravvissuta a un massacro familiare. Anni dopo, ormai adulta, Nina si trova faccia a faccia con Tito, uno degli autori dell'agguato. Questo incontro innesca una riflessione profonda sulla ciclicità della violenza e sul potere della memoria. Salma Hayek e Demian Bichir, protagonisti del film, danno vita a personaggi complessi, intrappolati in un dialogo che esplora i confini tra vendetta e perdono.
Per girare la sua opera, Angelina Jolie ha scelto i magnifici panorami italiani, in particolare le riprese avranno luogo a Martina Franca e la Valle d'Itria. Queste terre, con le loro architetture barocche e i caratteristici trulli, offrono un palcoscenico naturale che si presta perfettamente alla narrazione cinematografica. Durante le riprese, la città è stata trasformata in una cittadina sudamericana, con insegne e dettagli che hanno contribuito a creare un'atmosfera autentica. Tuttavia, è impossibile non riconoscere i luoghi iconici come Piazza Santa Maria Immacolata e Piazza Plebiscito, che mantengono intatta la loro identità.
Matera, con i suoi Sassi, rappresenta un altro gioiello del film. I quartieri storici di Sasso Caveoso e Sasso Barisano, con le loro abitazioni scavate nella roccia, offrono uno scenario unico che ha affascinato registi di tutto il mondo. Questi luoghi, patrimonio dell'UNESCO, non sono solo un esempio di architettura antica, ma raccontano storie di un passato lontano, risalente fino al Paleolitico. Le chiese rupestri, decorate con affreschi secolari, aggiungono un ulteriore strato di bellezza e mistero.
Il film di Jolie non è solo un'opera cinematografica, ma un invito a riscoprire l'Italia attraverso una lente nuova. Le location scelte non sono semplici sfondi, ma protagoniste silenziose che arricchiscono la narrazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..