l'editoriale
Cerca
Tecnologia
07 Maggio 2025 - 19:05
Un progetto rivoluzionario ha preso forma in una remota area del Giappone occidentale: la prima stazione ferroviaria al mondo interamente realizzata con tecnologia di stampa 3D. La Stazione di Hatsushima, situata nella regione di Wakayama, è frutto della collaborazione tra la Serendix Corporation e la compagnia ferroviaria JR West (West Japan Railway Company), che hanno puntato su innovazione, rapidità ed efficienza per dar forma a una struttura moderna e compatta, dotata di un tetto curvo e un design unico.
L’intero processo di costruzione ha richiesto appena sette giorni, durante i quali sono stati prodotti le fondamenta e l’esterno dell’edificio. I componenti della stazione sono stati stampati in 3D utilizzando una speciale malta, successivamente rinforzati con strutture in acciaio e riempimenti in cemento.
La struttura, alta 2,6 metri e larga 6,3 metri, presenta un elemento estetico distintivo: un disegno circolare in rilievo che richiama il mikan, l’arancia giapponese tipica della zona, un omaggio alla tradizione locale. L’assemblaggio è avvenuto direttamente in loco, rispettando una precisa finestra temporale. I lavori sono iniziati subito dopo la partenza dell’ultimo treno, intorno alla mezzanotte, e si sono conclusi prima dell’arrivo del primo convoglio del mattino, alle 5:00.
Uno degli aspetti più sorprendenti è la velocità del processo costruttivo. Come ha dichiarato Naohiro Ohashi, portavoce di JR West: “Con i metodi tradizionali, servirebbe uno o due mesi solo per realizzare tetto e pareti. In questo caso, siamo riusciti a installarli in circa due ore”. A rendere possibile questo traguardo è una stampante 3D avanzata, dotata di braccio robotico, in grado di modellare con precisione le componenti dell’edificio. Serendix, azienda specializzata nella stampa 3D per l’edilizia, ha progettato una malta innovativa, studiata per garantire resistenza e durabilità. La Stazione di Hatsushima è ormai vicina all’inaugurazione ufficiale. Restano da completare le rifiniture interne e l’installazione dei tornelli, dopodiché la struttura sarà pienamente operativa e accessibile ai viaggiatori.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..