l'editoriale
Cerca
Appuntamenti con i libri
08 Maggio 2025 - 18:10
Al Salone del Libro di Torino, una struttura affascinante e imponente attira l'attenzione di migliaia di visitatori ogni anno: la Torre dei Libri. Questo elemento iconico, che da ormai vent'anni segna l'identità della manifestazione, è molto più di una semplice installazione scenografica. È il risultato di un'idea creativa che, pur evolvendosi nel tempo, ha mantenuto intatto il suo fascino e la sua capacità di evocare la passione per la lettura e la cultura.
La Torre dei Libri affonda le sue radici nella visione dell'architetto svizzero François Confino, che circa vent'anni fa progettò la struttura per essere l'elemento distintivo di uno stand dedicato alla città di Torino. L'ispirazione per la sua realizzazione giunse dalla leggendaria Torre di Babele, che simboleggia l'ambizione e la connessione tra culture e linguaggi diversi. L'idea era di creare un punto di riferimento visivo capace di spiccare all’interno della fiera, rappresentando l’idea di una lettura senza confini. Con il passare del tempo, la proprietà della Torre è passata alla Fondazione per il libro, la musica e la cultura, che ha consolidato il suo ruolo di emblema simbolico del Salone del Libro di Torino.
Nonostante l’apparente imponente struttura, la Torre dei Libri è sorprendentemente cava e realizzata con materiali principalmente scenografici. Con un’altezza che supera di poco i sei metri, la Torre ha una piccola porta e un tappo superiore, che consentono l’installazione delle luci che la rendono ancora più suggestiva. Gli specchi, posti con grande cura intorno alla sua base, amplificano visivamente le dimensioni della Torre, creando un effetto di profondità che affascina il pubblico. L’assemblaggio della Torre è un vero e proprio lavoro di precisione, che richiede circa dieci ore di lavoro: dalle operazioni di montaggio della struttura stessa al posizionamento dei libri scenografici in polistirolo, ogni dettaglio è curato con la massima attenzione.
@timidalibreriadelriccio Una sensazione unica ✨ #BookTok #SalTo24 ♬ оригінальний звук - polli :>
Nel corso degli anni, nonostante le evoluzioni della manifestazione e i cambiamenti nel contesto, l’aspetto della Torre dei Libri è rimasto invariato, come un punto di riferimento fisso per i visitatori. Questo elemento di continuità sottolinea il legame profondo tra la Torre e la tradizione del Salone del Libro, facendola diventare una sorta di talismano che porta fortuna e simboleggia la costanza del progetto. La sua presenza rassicurante e familiare è un richiamo alla stabilità, all'importanza di preservare una tradizione culturale che resiste nel tempo, nonostante i rapidi cambiamenti dell’era digitale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..