Cerca

Eventi a Torino

Come acquistare i biglietti per il Salone del Libro di Torino 2025

Scopri tutte le modalità di acquisto, i prezzi e le offerte per partecipare alla 37esima edizione del Salone al Lingotto Fiere

Come acquistare i biglietti per il Salone del Libro di Torino 2025

La 37esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino si terrà dal 15 al 19 maggio 2025 presso il Lingotto Fiere. Questo evento annuale, che celebra la lettura e l'editoria, riunirà autori, editori e appassionati da tutto il mondo. La scorsa edizione, che ha segnato l’esordio di Annalena Benini come direttrice, ha visto la partecipazione di circa 222.000 visitatori, con un notevole incremento della vendita dei biglietti online: l'84% degli ingressi è stato acquistato tramite il web, di cui una buona parte, il 29%, proveniva da giovani under 25.

Prezzi e modalità di acquisto dei biglietti Salone del Libro 2025

Gli ingressi al Salone del Libro possono essere acquistati online sul sito ufficiale, nella sezione apposita. Gli orari di apertura per giovedì, domenica e lunedì saranno dalle 10:00 alle 20:00, mentre venerdì e sabato l’orario si estenderà fino alle 21:00. Sebbene l’acquisto online non garantisca un accesso prioritario, consente comunque di risparmiare rispetto al biglietto acquistato direttamente in fiera.

I prezzi per i biglietti sono i seguenti:

  • Ingresso intero: 15 € per l’intera giornata di visita, che include l'accesso agli stand, agli incontri e ai laboratori. Il biglietto in fiera, invece, avrà un costo di 22 €.

  • Biglietti per persone con disabilità: l'ingresso costa 11 €, con un accompagnatore che può entrare gratuitamente. Il prezzo rimane invariato anche in fiera.

  • Biglietti ridotti: a partire da 3 € per i visitatori dai 0 ai 13 anni, dai 14 ai 24 anni, e per gli over 65. Sono previste tariffe ridotte in giornate specifiche.

  • Biglietti per gruppi: a partire da 10 € per comitive di almeno 25 persone, con possibilità di acquisto esclusivamente online.

  • Sconto per convenzioni: riduzione a 12 € per chi usufruisce di convenzioni con Fidaty Card Esselunga, Trenitalia e AEFI.

  • Abbonamento: acquistabile online a 39 €, consente un ingresso giornaliero per tutta la durata della manifestazione, con un costo di 60 € se acquistato direttamente in fiera.

Iniziative speciali per le scuole

Anche quest’anno sono previste offerte speciali per le scuole di tutta Italia. Gli istituti interessati possono prenotare la visita al Salone. L’ingresso sarà gratuito per i nidi d’infanzia, mentre per le scuole dell’infanzia e primarie il costo del biglietto sarà di 5 €, e per le scuole secondarie di I e II grado di 8 €. Gli insegnanti che accompagnano le classi entreranno gratuitamente e potranno acquistare il biglietto con la carta docente per accedere al Salone come operatori professionali, senza la classe.

Un’iniziativa particolarmente interessante per gli studenti è il ritorno del "Buono da leggere", una speciale iniziativa finanziata dalla Regione Piemonte, che offrirà 13.000 buoni spesa per ragazzi tra i 14 e i 20 anni, da utilizzare negli stand degli editori aderenti. Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Ufficio V – ambito territoriale Torino dell’U.S.R. Piemonte, sono stati messi a disposizione 1.500 biglietti omaggio per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado del quartiere Barriera di Milano, un'iniziativa che punta a promuovere l'inclusione sociale e contrastare la povertà educativa.

Accrediti professionali

Gli operatori professionali del settore editoriale, educativo e dell’informazione possono richiedere l’accredito per accedere al Salone con un biglietto ridotto o gratuito. La registrazione è obbligatoria e deve essere effettuata online. Dopo aver completato la registrazione, gli accreditati riceveranno una risposta entro 72 ore. Si precisa che non sarà possibile effettuare l’accredito direttamente presso la fiera e non ci sarà un help desk fisico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.