l'editoriale
Cerca
LIBROLANDIA
08 Aprile 2025 - 21:30
Manca sempre meno a uno degli eventi culturali più attesi dell’anno.
Dal 15 al 19 maggio, Lingotto Fiere si trasformerà in un grande palcoscenico letterario, tra autori di fama internazionale, editori importanti e lettori da tutto il mondo, con il Salone Internazionale del Libro di Torino.
Il tema scelto per quest’anno, «Le parole tra noi leggere», ispirato al romanzo di Lalla Romano e a un verso di Eugenio Montale, invita a riflettere sul potere delle parole come strumento di connessione e comprensione reciproca.
La direttrice (bis) Annalena Benini ha definito il Salone come «un gioco, una festa fatta di parole. Un luogo dove ognuno, anche un non lettore, un futuro lettore, o un lettore disilluso possa trovare ne un motivo per prendere un libro in mano».
Durante le giornate del Salone, sono stati organizzati diversi incontri divisi nelle 8 sezioni tematiche, di cui una del tutto inedita: la sezione “Crescita” curata dallo psicoterapeuta Matteo Lancini. Un ciclo di appuntamenti con diverse personalità, come il rapper Salmo, dedicati soprattutto agli adolescenti e agli adulti del futuro, attraversando temi come i rapporti di coppia e la gestione dei sentimenti.
Arriva anche una «giornata in rosa»: sabato 17 verrà organizzato il Romance Pop Up, cioè uno spazio dedicato al settore e ai suoi grandi autori all’interno dell’Uci Cinema del Lingotto.
Annunciato anche un incontro dal titolo “Il prezzo delle parole”, dedicato allo scrittore Boualem Sansal, detenuto in Algeria: «È stato punito per le sue parole - spiega la direttrice - Sono orgogliosa di presentare questa Staffetta di Libertà, in cui gli ospiti potranno portare delle parole a libera scelta». Tra le personalità attese nell’incontro, Roberto Saviano.
Alla presentazione presenti anche le istituzioni del territorio, che da anni sostengono quello che è uno dei festival di punta di Torino.
«La Regione ha investito 5 milioni nell’editoria, di cui 3 per il Salone del Libro. È un settore in continua trasformazione, ma crediamo ancora nell’editoria», ha affermato l’assessore regionale Marina Chiarelli. Un sostegno condiviso anche dalla Città, che cerca di «accompagnare in questo viaggio fino alla candidatura di Torino come capitale della cultura 2033», aggiunge l’assessora del Comune Rosanna Purchia.
Tantissimi ospiti, laboratori, eventi e molto altro, persino «delle lezioni di pilates sulla pista 500, e brick di acqua al prezzo popolare di un euro», ha annunciato l’amministratore delegato del Salone, Piero Crocenzi. Inoltre, è stata rivoluzionata la biglietteria online e la segnaletica all’insegna dell’accessibilità.
Grandi nomi anche nel campo musicale: «Da Luciano Ligabue a Ornella Vanoni, Antonello Venditti, Luca Carboni... il Festival di Sanremo Torino», ironizza Benini, citando i rumors sul suo possibile “trasloco”.
«Vi invito a partecipare a questa ricchissima edizione», ha infine commentato ai microfoni di Torino Cronaca la comica Luciana Litizzetto, curatrice della sezione Leggerezza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..