l'editoriale
Cerca
Appuntamenti con i libri
08 Maggio 2025 - 12:25
Prepararsi al Salone del Libro di Torino non è solo una questione logistica. È un vero e proprio rito d’ingresso in un universo fatto di parole, visioni, incontri. Come per ogni viaggio, non basta preparare uno zaino con qualche libro e gli abiti per la giornata: ci si prepara sapendo che, al ritorno, si sarà in qualche modo diversi. Cambiati. Arricchiti.
Dal 15 maggio, il Salone del Libro apre le sue porte al Lingotto, pronto ad accogliere lettori, autori e curiosi con un programma ricchissimo che abbraccia letteratura, attualità, musica, arte e pensiero critico.
Ogni giornata al Salone è una mappa del tesoro, e quella di oggi offre una straordinaria lista di appuntamenti. Saranno presenti figure centrali del panorama culturale italiano e internazionale: Corrado Augias, Tracy Chevalier, Antonio Manzini, Massimo Cacciari, Toni Servillo, Daria Bignardi, Concita De Gregorio.
Accanto a loro, anche voci nuove e originali come Shon Faye e Victoire Tuaillon, capaci di portare riflessioni urgenti e prospettive fresche.
Ogni evento è prenotabile online, e l’invito è chiaro: scegli il tuo percorso, costruisci la tua esperienza.
Quest’anno, come già nelle edizioni più recenti, il programma sarà disponibile solo in formato digitale. Una scelta responsabile, in linea con la crescente attenzione alla sostenibilità, che consente anche una fruizione più agile: il file PDF può essere consultato offline, aggiornato in tempo reale e portato ovunque, su smartphone o tablet.
Non manca un’attenzione speciale ai giovani visitatori. Il Salone propone una serie di attività pensate per le famiglie, con laboratori creativi, spettacoli e tanti servizi pensati per rendere la visita un momento speciale per tutti.
Tra le novità più poetiche di quest’anno, spicca “Le voci tra noi leggere”, un progetto-installazione ospitato in Casa Salone (Padiglione Oval). L’idea nasce da una domanda semplice e potente: quante volte abbiamo registrato un messaggio vocale che poi non abbiamo mai avuto il coraggio di inviare?
Ora quelle parole trovano un luogo in cui essere ascoltate. E magari, condivise. Il pubblico è invitato a immergersi in queste confessioni sonore e, se lo desidera, a lasciarne una propria. Un’esperienza delicata, intima, che unisce letteratura e ascolto.
L’apertura ufficiale sarà anticipata, la sera del 14 maggio alle ore 20:00, da una serata evento in diretta su Rai Radio3, dall’Auditorium Rai Arturo Toscanini.
Protagonisti saranno Alessandro Bergonzoni, scrittore e performer dalla voce visionaria, e Antonello Salis, musicista jazz noto per la sua originalità. Lo spettacolo, dal titolo “Dire, fare, combaciare, leggere e concertamento”, è un esperimento di improvvisazione tra parola e suono, un dialogo continuo tra linguaggio e armonia.
I posti sono limitati, la partecipazione è gratuita su prenotazione.
Ogni edizione del Salone è un attraversamento, un viaggio tra storie, idee, visioni e incontri che lasciano tracce. Non si tratta solo di ascoltare chi scrive, ma anche – e forse soprattutto – di ritrovare una parte di sé tra le righe di un dialogo, di una copertina, di una voce.
Quest’anno più che mai, il Salone del Libro è un invito a ritagliarsi del tempo, a camminare tra parole e pensieri. Perché, come ogni viaggio che si rispetti, si parte in un modo… e si torna un po’ diversi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..