l'editoriale
Cerca
Eventi culturali
29 Aprile 2025 - 17:25
Dal 15 al 19 maggio 2025, la Regione Toscana rafforza la propria presenza al Salone Internazionale del Libro di Torino, uno degli appuntamenti culturali più rilevanti in Europa. Con uno stand espositivo di 150 metri quadrati, curato con la collaborazione di Fondazione Sistema Toscana e Toscana Promozione, Giunta e Consiglio regionale puntano a valorizzare il patrimonio editoriale del territorio.
Tra le iniziative di maggiore rilievo spicca l’organizzazione di due treni charter per 800 lettori, in partenza sabato 17 maggio dalle stazioni di Livorno, Pisa, Chiusi, Arezzo e Firenze. L’iniziativa è frutto di due bandi distinti, promossi da Giunta e Consiglio, per favorire la partecipazione degli editori toscani alla manifestazione.
All’interno dello stand, troveranno spazio le pubblicazioni delle quattro Unipress toscane e del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, oltre a una selezione di titoli di piccoli e medi editori locali, scelti attraverso un avviso pubblico. “Vogliamo valorizzare la Toscana dei lettori, non solo quella da leggere”, ha affermato il presidente della Regione Eugenio Giani, evidenziando come la lettura sia un mezzo fondamentale per lo sviluppo personale e comunitario.
Anche Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale, ha ribadito l'importanza della partecipazione: “Il Salone del Libro è una vetrina culturale prestigiosa e rappresenta un’opportunità concreta per raccontare l’impegno della Toscana nella promozione di lettura, conoscenza e formazione”.
Cristina Giachi, presidente della Commissione per l’istruzione, formazione e beni culturali, ha sottolineato il valore simbolico dello stand, che diventa luogo d’incontro per le realtà che animano il panorama culturale regionale, tra cui la proposta di legge "Leggere Liberi", i progetti con i Comuni toscani e le collaborazioni con le scuole del territorio.
Il primo treno partirà da Livorno Centrale tra le 6:00 e le 6:25, farà tappa a Pisa Centrale alle 6:42 e giungerà a Torino Lingotto alle 10:25. Il secondo treno partirà da Chiusi-Chianciano alle 6:50, con fermate ad Arezzo (7:17) e Firenze Rifredi (7:57), arrivando a Torino alle 10:55. Il rientro è previsto in serata con partenza da Torino Lingotto attorno alle 18:10.
I posti, circa 800, saranno prenotabili a partire dalle ore 9:00 di martedì 29 aprile tramite il sito: www.capviaggi.it.
Durante il tragitto, i partecipanti potranno prendere parte ad attività di animazione curate dalla Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, con la partecipazione dei lettori del progetto Dimmi, che proporrà testimonianze di migranti come spunto per momenti di confronto e dialogo nei vagoni.
Saranno presenti anche 60 studenti delle scuole superiori fiorentine coinvolti nel premio Giovani poeti von Rezzori, che giunge alla seconda edizione, e culminerà con la premiazione dei tre componimenti vincitori presso lo stand regionale. Insieme a loro, parteciperanno anche 35 giovani dell’associazione Macramè-Porto delle Storie, che promuove laboratori di scrittura per adolescenti, con l’obiettivo di contrastare il disagio giovanile attraverso la creatività.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..