Cerca

Eventi in Piemonte

Villafranca Piemonte celebra dopo 25 anni il Giubileo del Cristo Risorto

Un evento straordinario con la processione della statua del Cristo Risorto e la partecipazione del cardinale Roberto Repole il 1° giugno

Villafranca Piemonte celebra dopo 25 anni il Giubileo del Cristo Risorto

Anche quest’anno, a Villafranca Piemonte, si celebra il Giubileo del Cristo Risorto, una tradizione straordinaria che si rinnova ogni venticinque anni. La statua del Cristo Risorto, custodita nella chiesa della Confraternita della Santa Croce (nota anche come Chiesa di San Bernardino), viene portata in processione attraverso i vicoli del paese per l’occasione.

Secondo una leggenda locale, la statua sarebbe stata spostata in un’altra chiesa senza il coinvolgimento dei confratelli, per poi ritrovarsi misteriosamente di nuovo nel suo luogo di origine, nonostante le porte della chiesa fossero chiuse. Luigi Capello, storico della tradizione, racconta che la scultura, in legno e cartapesta e attribuita a Stefano Maria Clemente, è stata benedetta il 22 marzo 1742.

La statua viene estratta dalla sua nicchia solo in due occasioni: durante il Giubileo ordinario, che si celebra ogni 25 anni, e per scongiurare gravi calamità. In passato, infatti, è stata esposta per affrontare periodi di pestilenze, siccità o alluvioni, come quelle del fiume Po e del torrente Pellice.

"Ricordo che durante la pandemia, la nicchia venne aperta. Il parroco e il sindaco si recarono davanti alla statua, come gesto simbolico, per pregare e supplicare", racconta Capello, ricordando che la statua fu anche esposta nel 2005 e nel 2011, in occasione delle devastanti alluvioni.

Il Giubileo del Cristo Risorto è una tradizione che coinvolge tutta la comunità. Durante la processione, i confratelli indossano una casacca bianca, un copricapo rosso e una croce sul petto, simbolo della Confraternita di Santa Croce, mentre il priore e la priora indossano un grande medaglione.

Quest’anno la processione giubilare, prevista inizialmente per il 27 aprile, si è svolta il 1° maggio. La statua è stata portata nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano, dove resterà esposta fino al 2 giugno. Ogni giovedì sera, alle 21, si terranno momenti di preghiera e riflessione, che culmineranno con la messa del 1° giugno, celebrata dal cardinale di Torino Roberto Repole.

Il 2 giugno, alle 20:30, la statua sarà riportata nella Confraternita della Santa Croce, dove rimarrà esposta all’esterno della nicchia fino al 14 settembre, in occasione della Festa di Esaltazione di Santa Croce.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.