Cerca

Cinema

"Vermiglio" trionfa ai David di Donatello: un successo per il cinema italiano e il TorinoFilmLab

Il protagonista indiscusso della serata della 70a edizione dei David di Donatello

"Vermiglio" trionfa ai David di Donatello

Foto della protagonista del film "Vermiglio"

Il protagonista indiscusso della serata della 70a edizione dei David di Donatello è stato "Vermiglio", un'opera che ha portato a casa ben sette premi, tra cui quelli per miglior film, miglior regia e miglior sceneggiatura originale. Maura Delpero, la regista dietro questo capolavoro, è diventata la prima donna a vincere il premio per la miglior regia.

Il successo di "Vermiglio" è il risultato del talento di Maura Delpero e del supporto fondamentale del TorinoFilmLab (TFL). Dal 2008, il TFL si è affermato come un laboratorio di eccellenza per la scoperta e la valorizzazione di nuove idee e talenti nel settore cinematografico. Sostenuto dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, il TFL ha accompagnato "Vermiglio" sin dalle sue fasi embrionali, attraverso il programma ScriptLab 2021.

"Vermiglio" è un film che esplora temi universali attraverso la lente dell'ultimo anno della Seconda Guerra Mondiale. La narrazione si snoda attraverso le quattro stagioni, simbolo del ciclo della vita, e racconta la storia di una grande famiglia che, con l'arrivo di un soldato fuggitivo, perde la pace proprio quando il mondo sembra ritrovarla. La pellicola è una coproduzione italo-franco-belga, che vede la partecipazione di Cinedora, Rai Cinema, Charades Productions e Versus Production. Tra i produttori spicca Santiago Fondevila Sancet, un nuovo membro della community TFL.

Non solo "Vermiglio" ha brillato durante la cerimonia dei David di Donatello. Matteo Tortone, un altro talento emerso dal TFL, ha ricevuto il premio per il miglior cortometraggio con "Domenica sera", un'opera che esplora la vita di Alex, un ultras che vive con la nonna e si trova coinvolto in una battle rap. Il cortometraggio è stato prodotto in collaborazione con EIE Film, Malfé Film e Imago VFX, e il team è già al lavoro per trasformare questa storia in un lungometraggio intitolato "Inverno".

Come sottolineato da Enzo Ghigo e Carlo Chatrian del Museo Nazionale del Cinema, il TFL continua a guardare al futuro del cinema con un approccio internazionale. Con sette progetti selezionati per il Festival di Cannes, il TFL si conferma un punto di riferimento globale per la creatività cinematografica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.