Cerca

criptovalute

Ha meno di 2mila abitanti ma punta a diventare il primo Bitcoin Village d’Italia: ecco dove si trova il borgo del futuro

Si tratta del primo esperimento italiano di una comunità basata su Bitcoin con tanto di monumento dedicato a Satoshi Nakamoto

Ha meno di 2mila abitanti ma punta a diventare il primo Bitcoin Village d’Italia: ecco dove si trova il borgo del futuro

Il piccolo borgo di Fornelli ha deciso di abbracciare il futuro digitale, candidandosi a diventare il primo Bitcoin Village d’Italia. Con circa 1.800 abitanti, questa cittadina del Molise, in provincia di Isernia, ha compiuto un passo concreto verso l’adozione delle criptovalute, inaugurando il primo monumento italiano dedicato a Satoshi Nakamoto, l’enigmatico ideatore del BitcoinL’opera, finanziata dal Comune di Fornelli, è stata realizzata dal crypto artist Mattia Pannoni, originario del borgo.

Il busto, costruito in materiale lamellare, non celebra solo Nakamoto, ma rappresenta anche un omaggio all’intero ecosistema delle criptovalute, unendo innovazione tecnologica e arte digitaleL’obiettivo del progetto è rivoluzionario: trasformare Fornelli in un centro turistico fondato sul Bitcoin, dove residenti e visitatori possano effettuare transazioni digitali senza passare dalle banche, utilizzando semplicemente il proprio smartphone.

Già una trentina di attività locali, tra cui pizzerie, bar e negozi, accettano pagamenti in Bitcoin, rendendo Fornelli il comune italiano con il più alto tasso di adozione della criptovaluta in rapporto alla popolazione. Per far sì che il Bitcoin Village diventasse realtà, è stato necessario un percorso di formazione e dialogo con cittadini e esercenti, molti dei quali inizialmente ignari delle potenzialità delle criptovalute.

L’iniziativa si basa su un modello di economia decentralizzata, dove il denaro digitale abbatterà barriere burocratiche e geografiche, favorendo un sistema economico accessibile a tutti.

 

Come sottolinea Pannoni, il Bitcoin rappresenta una rivoluzione dal basso, spesso adottata da chi è escluso dal sistema finanziario tradizionale"È una forma di inclusione economica, che consente anche a chi non ha un conto corrente di partecipare a un sistema finanziario globale", spiega l’artista.

Oltre all’economia digitale, Fornelli punta a diventare un’attrazione per turisti, innovatori e appassionati di tecnologiaLa semplicità del sistema, basato sulla scansione di un QR code, ha favorito un’adozione rapida ed efficace, dimostrando che anche una piccola comunità può diventare laboratorio di innovazione digitaleBlockchain, arte e turismo si intrecciano per dare al borgo un’identità moderna, capace di attrarre nuove opportunità e investimenti. L’esperimento di Fornelli potrebbe aprire nuove prospettive per le comunità italiane, dimostrando che innovazione e tradizione possono convivere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.