Cerca

Curiosità

Quando Google “assunse” 200 capre per tagliare il prato

Un’iniziativa ecologica, curiosa e lungimirante che anticipava il lato green della Silicon Valley

Quando Google “assunse” 200 capre per tagliare il prato

C’è stato un tempo in cui, passeggiando nei pressi del quartier generale di Google a Mountain View, si poteva incontrare… un gregge di capre. No, non si trattava di una trovata pubblicitaria né di un esperimento di realtà aumentata. Era tutto vero: nel cuore della Silicon Valley, una delle aziende tecnologiche più potenti al mondo aveva deciso di affidare la manutenzione del prato della propria sede a 200 capre affamate e diligenti, guidate da un cane da pastore esperto.

L’episodio, ormai diventato quasi aneddotico, risale a quando Google, già allora all’avanguardia non solo sul piano tecnologico ma anche su quello ambientale, scelse una soluzione alternativa e sostenibile al taglio dell’erba. L’idea era semplice: evitare il consumo di energia elettrica derivante dall’uso di tagliaerba tradizionali e al tempo stesso contribuire alla riduzione del rischio incendi, un problema molto serio in California durante i mesi estivi.

Il gregge, oltre a “rasare” in modo naturale il verde che circonda gli uffici, svolgeva una funzione importante anche per la gestione ecologica del terreno. Mangiando erba secca e sterpaglie, le capre contribuivano a prevenire il propagarsi di incendi, sempre più frequenti nel clima arido della regione. A sorprendere fu anche il fatto che l’operazione aveva un costo simile a quello del noleggio di un tagliaerba industriale, ma senza l’impatto ambientale. E senza rumore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.