l'editoriale
Cerca
Curiosità
08 Maggio 2025 - 23:35
C’è stato un tempo in cui, passeggiando nei pressi del quartier generale di Google a Mountain View, si poteva incontrare… un gregge di capre. No, non si trattava di una trovata pubblicitaria né di un esperimento di realtà aumentata. Era tutto vero: nel cuore della Silicon Valley, una delle aziende tecnologiche più potenti al mondo aveva deciso di affidare la manutenzione del prato della propria sede a 200 capre affamate e diligenti, guidate da un cane da pastore esperto.
L’episodio, ormai diventato quasi aneddotico, risale a quando Google, già allora all’avanguardia non solo sul piano tecnologico ma anche su quello ambientale, scelse una soluzione alternativa e sostenibile al taglio dell’erba. L’idea era semplice: evitare il consumo di energia elettrica derivante dall’uso di tagliaerba tradizionali e al tempo stesso contribuire alla riduzione del rischio incendi, un problema molto serio in California durante i mesi estivi.
Il gregge, oltre a “rasare” in modo naturale il verde che circonda gli uffici, svolgeva una funzione importante anche per la gestione ecologica del terreno. Mangiando erba secca e sterpaglie, le capre contribuivano a prevenire il propagarsi di incendi, sempre più frequenti nel clima arido della regione. A sorprendere fu anche il fatto che l’operazione aveva un costo simile a quello del noleggio di un tagliaerba industriale, ma senza l’impatto ambientale. E senza rumore.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..