l'editoriale
Cerca
Natura
09 Maggio 2025 - 15:00
Una semplice pianta può diventare un potente alleato per la salute? La risposta è sì, perchè la Spider Plant (o pianta di ragno) non è solo un’elegante decorazione, ma è anche uno dei migliori depuratori d’aria naturali, come dimostrato da uno studio della NASA.
Questa pianta, con il suo aspetto rigoglioso e le sue lunghe foglie ricadenti, è una vera campionessa nella purificazione dell’aria. In meno di un giorno, può rimuovere fino al 95% delle sostanze tossiche presenti nell’ambiente, eliminando agenti dannosi come formaldeide, monossido di carbonio e spore di muffa.
Grazie alle sue proprietà, è in grado di purificare fino a 18-20 m² di spazio, rendendola ideale per stanze, uffici e salotti. Ma i benefici non finiscono qui: migliora la qualità dell’aria, favorisce il sonno, la concentrazione e persino l’umore, riducendo stress e affaticamento mentale. Oltre a eliminare le tossine, la Spider Plant aiuta a ridurre l’umidità e a migliorare l’equilibrio dell’aria senza alcun consumo di energia, rendendola un alleato perfetto anche per chi cerca soluzioni ecologiche per la casa.
Se non hai il pollice verde, non preoccuparti: questa pianta è estremamente resistente e facile da curare. Basta posizionarla vicino a una finestra con luce indiretta e annaffiarla ogni 10 giorni, evitando eccessi d’acqua. Un’opzione versatile, salutare e decorativa, che migliora la qualità dell’ambiente domestico in modo naturale e senza sforzo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..