Cerca

96ª Adunata Nazionale degli alpini

Inaugurata a Biella la Cittadella degli Alpini: ecco il programma completo della 96ª Adunata Nazionale

20mila metri quadri di storia, tecnologia e tradizione dei reggimenti appartenenti alle brigate Taurinense e Julia

Inaugurata a Biella la Cittadella degli Alpini: il programma completo della 96ª Adunata Nazionale degli alpini

Questa mattina a Biella è stata ufficialmente inaugurata la Cittadella degli Alpini, un grande spazio espositivo di 20mila metri quadrati, allestito dalle truppe alpine dell’Esercito in occasione della 96ª Adunata NazionaleAl taglio del nastro erano presenti il generale di divisione Michele Risi, comandante delle truppe alpine, il sindaco di Biella, Marzio Olivero, e il presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, Sebastiano FaveroL’inaugurazione rappresenta un momento di grande rilevanza, celebrando la storia, la tradizione e l’innovazione tecnologica delle truppe alpine.

La Cittadella degli Alpini ospita 25 stand che raccontano la storia e l’evoluzione dei reggimenti di fanteria, artiglieria, genio e cavalleria appartenenti alle brigate Taurinense e JuliaTra i reparti presenti figurano il terzo alpini, il primo artiglieria da montagna, il 32° genio guastatori e il Nizza CavalleriaIl pubblico può inoltre ammirare i ranger del quarto reggimento alpini paracadutisti, il secondo trasmissioni alpino e un elicottero Ab 205 del 34° squadrone dell’aviazione dell’EsercitoUno stand speciale è dedicato all’Istituto Geografico Militare, con approfondimenti sulla cartografia e la logistica militare.

Tra le novità tecnologiche presentate spiccano i robot e i droni del nono reggimento sicurezza cibernetica Rombo, che mostrano l’evoluzione delle capacità di difesa e sorveglianza digitalePer i più giovani, è stata allestita un’area speciale con il biathlon militare, affiancata da un’area fitness e una zona montagna, dotata di ponte tibetano, muro di arrampicata e pista di fondo, gestiti dal Centro Addestramento Alpino.

Nella stazione riservata ai mezzi, i visitatori possono salire a bordo e provare su strada il cingolato da neve Bv206 e il blindato Vtlm Lince, per vivere l’esperienza di un mezzo militare in azione. La storia e le tradizioni del corpo alpino sono raccontate dal Museo Nazionale Storico degli Alpini di Trento, con rievocazioni animate dalle fanfare delle brigate Taurinense e Julia. All’interno della Cittadella è presente un info-point dedicato al reclutamento, per chi è interessato ad entrare nelle truppe alpine e approfondire le opportunità offerte dall’Esercito. Il supporto logistico dell’evento è garantito dal primo reparto comando e supporti tattici alpini e dal reggimento logistico Taurinense.

Ecco qui di seguito il programma completo della 96ª Adunata Nazionale:

VENERDÌ 9 MAGGIO

  • Ore 9:00 – Alzabandiera in Piazza Duomo

  • Ore 9:15 – Onore ai Caduti in Piazza del Battistero, sfilata lungo Via Italia, ulteriore omaggio ai Caduti presso i Giardini Zumaglini

  • Ore 10:30 – Inaugurazione della Cittadella degli Alpini nei Giardini Alpini d’Italia

  • Ore 11:30 – Inaugurazione della Cittadella della Protezione Civile nel Giardino Vittorio Emanuele II

  • Ore 18:30 – Sfilata dei vessilli da Piazza La Marmora a Piazza Duomo

  • Ore 19:00 – Sfilata dei gonfaloni, del Labaro ANA, del vessillo della Sezione di Biella e della Bandiera di guerra da Piazza Unità d’Italia a Piazza Duomo; a seguire, discorso di benvenuto del Sindaco e onori ai gonfaloni

SABATO 10 MAGGIO

  • Ore 10:00 – Incontro tra il Presidente nazionale, le sezioni all’estero, delegazioni IFMS e militari stranieri (su invito) presso Auditorium Città Studi, corso Pella

  • Ore 13:00 – Lancio dei paracadutisti allo Stadio La Marmora-Pozzo

  • Ore 16:30 – Santa Messa nel Duomo di Biella

  • Ore 17:30 – Sfilata con Labaro ANA e vessilli da Piazza Duomo

  • Ore 18:00 – Saluto delle autorità (Sindaco, Presidente della Regione, Presidente della Provincia e Presidente ANA) presso la Biblioteca Civica, Piazza Curiel 13

  • Ore 21:00 – Concerti itineranti con cori alpini e fanfare in tutta la città

DOMENICA 11 MAGGIO

  • Ore 8:00 – Ammassamento

  • Ore 8:45 – Onori alla massima autorità

  • Ore 9:00 – Inizio della Grande Sfilata

  • A seguire – Passaggio della "stecca" a Genova (Adunata 2026) e ammainabandiera in via La Marmora davanti alla tribuna autorità

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.