Cerca

Prossime uscite al cinema

Arriva in Italia 'Warfare', il film-evento di Alex Garland e Ray Mendoza il 21 agosto 2025

Una missione vera, un film crudo e potente che racconta la guerra in Iraq come non l’abbiamo mai vista

Arriva in Italia 'Warfare', il film-evento di guerra di Alex Garland e Ray Mendoza il 21 agosto 2025

Il 21 agosto 2025 arriva nelle sale italiane Warfare – Tempo di Guerra, il nuovo film di Alex Garland e Ray Mendoza che promette di ridefinire il genere bellico con un approccio crudo e iperrealistico. Distribuito da I Wonder Pictures, il film è già stato accolto con entusiasmo dalla critica internazionale e si prepara a scuotere anche il pubblico italiano.

Una guerra vera, raccontata da chi l'ha vissuta

Warfare si basa su eventi reali: la missione di un'unità di Navy SEAL a Ramadi, Iraq, nel 2006, durante uno degli scontri più intensi del conflitto. La narrazione si sviluppa in tempo reale, immergendo lo spettatore nella tensione e nel caos della battaglia. Co-diretto da Ray Mendoza, veterano della guerra in Iraq e testimone diretto degli eventi narrati, il film offre una prospettiva autentica e personale del conflitto.

La produzione ha ricreato fedelmente l'ambiente urbano di Ramadi in un sobborgo londinese, utilizzando effetti pratici e riprese cronologiche per mantenere l'autenticità e l'impatto emotivo della storia.

Un cast giovane per una storia intensa

Il film vanta un cast di giovani talenti hollywoodiani (alcuni dei preferiti del pubblico femminile), tra cui

  • D'Pharaoh Woon-A-Tai (Reservoir Dogs) nel ruolo di Ray, che racconta la storia del co-regista
  • Joseph Quinn (Stranger Things, Il Gladiatore II)
  • Kit Connor (Heartstopper)
  • Will Poulter (The Revenant, Midsommar)
  • Cosmo Jarvis (Shogun) come Elliot Miller
  • Charles Melton (May December, Riverdale)
  • Michael Gandolfini (I molti santi del New Jersey)
  • Noah Centineo (To All The Boys I Loved Before, The Recruit)

Il cast di 'Warfare' alla premiere

Le loro interpretazioni, intense e misurate, contribuiscono a trasmettere la realtà e la complessità dell'esperienza bellica. I ragazzi hanno vissuto un periodo intenso di preparazione militare per preparasi al ruolo, con veri e propri bootcamp in cui hanno imparato l'utilizzo delle armi, la pianificazione di strategie e il significato di fratellanza tra soldati: infatti, hanno vissuto tutti insieme fino alla fine delle riprese e, per celebrare il lavoro fatto, si sono tatuati quasi tutti il titolo dell'unica canzone presente nel film, simbolo dell'unico momento di svago prima dell'attacco, "call on me".

Realismo senza compromessi

Warfare si distingue per il suo approccio diretto e privo di retorica. Evita le convenzioni del genere per concentrarsi sull'autenticità delle operazioni militari e sull'impatto psicologico sui soldati. La regia di Garland e Mendoza, unita a una fotografia immersiva e a un design sonoro coinvolgente, crea un'esperienza cinematografica che trascende la semplice narrazione per diventare un tributo ai militari coinvolti.

Cosmo Jarvis nel ruolo di Elliot Miller

Un film che lascia il segno

Con una valutazione del 92% su Rotten Tomatoes, Warfare è stato definito "un'esperienza cinematografica essenziale" da critici e spettatori. Il film non solo racconta una storia di guerra, ma offre una riflessione profonda sulle conseguenze del conflitto e sull'umanità dei soldati coinvolti.

Per gli appassionati di cinema realistico e per chi cerca una rappresentazione sincera della guerra moderna, Warfare – Tempo di Guerra è un appuntamento imperdibile nelle sale italiane a partire dal 21 agosto 2025.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.