Cerca

natura

Le piante "parlano" in ultrasuoni quando sono stressate e malate (e questi animali possono sentirle)

Questa scoperta potrebbe avere impatti ecologici e agronomici significativi come anticipare problemi di stress idrico, attacchi parassitari o malattie

Le piante "parlano" in ultrasuoni quando sono stressate e malate (e questi animali possono sentirle)

La mandragola di Harry Potter

Non usano parole, né movimenti evidenti, ma le piante comunicano. Quando sono stressate, disidratate o danneggiate, emettono ultrasuoni simili a piccoli scoppiettii, segnali invisibili all’orecchio umano, ma udibili da alcuni animali.

Uno studio rivoluzionario dell’Università di Tel Aviv, pubblicato su Cell, ha dimostrato che pomodori e tabacco producono tra 30 e 50 suoni all’ora quando si trovano in condizioni di disagio. Questi suoni sono percepiti da topi, falene e pipistrelli, che potrebbero usarli per orientarsi e interagire con l’ambiente. Le piante, spesso considerate organismi silenziosi, non sono mute. La loro capacità di emettere suoni ultrasonici potrebbe rappresentare un meccanismo evolutivo per segnalare il pericolo, creando interazioni inaspettate tra il regno vegetale e quello animale. Gli scienziati ipotizzano che questi suoni di stress potrebbero influenzare il comportamento degli insetti, spingendoli a evitare piante malate o, al contrario, ad avvicinarsi per trarre vantaggio da un organismo indebolito.

Questa scoperta ha implicazioni ecologiche e agronomiche significative. Se i suoni delle piante sono indicatori precisi del loro stato di salute, potrebbero essere utilizzati per monitorare coltivazioni e anticipare problemi di stress idrico, attacchi parassitari o malattieAttraverso sensori acustici avanzati, gli agricoltori potrebbero intervenire in tempo reale, migliorando la resa delle colture e riducendo il consumo di acqua. Questa ricerca apre la strada a nuovi studi sul linguaggio delle piante e sulla loro capacità di adattarsi e interagire con l’ambiente circostante.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.