l'editoriale
Cerca
Viaggi
10 Maggio 2025 - 06:00
In Italia ci sono borghi che sembrano usciti da un film. Ce ne sono altri che, invece, sembrano proprio usciti da un altro Paese. È il caso di Blufi, un piccolo centro nell’entroterra siciliano che, almeno per qualche settimana all’anno, sembra Amsterdam. Sì, hai capito bene: tra aprile e maggio, questo minuscolo comune della provincia di Palermo si colora come un quadro fiammingo, grazie a distese spontanee di tulipani che sbocciano ai piedi del Santuario della Madonna dell’Olio.
Un tripudio di colori acceso, vivace, quasi irreale. Talmente bello da sembrare finto. E invece no: è Sicilia vera, pura, inaspettata.
La fioritura che ha reso Blufi una perla nascosta
Non è una moda recente, né una trovata turistica. I tulipani a Blufi crescono spontanei, da generazioni, grazie a un microclima particolare e a un ecosistema che ha trasformato questa zona in un piccolo miracolo botanico. Non ci sono serre, non ci sono giardini costruiti ad hoc: i campi fioriscono naturalmente, ogni anno, come un regalo della natura. E ogni anno attirano fotografi, turisti, curiosi e sognatori, tutti pronti a immortalare lo spettacolo.
@ivan_gagliano4 #consiglidiviaggio#tips#primavera#tulipani#weekend#blufi#palermo#sicily#cosedasapere#viaggiareinsieme#virale#spring#virale#foryou#neiperte#xte#fyp#fy ♬ What Was I Made For - Andrea Vanzo
Ma Blufi non è solo tulipani. È un paese che sa di pane appena sfornato, dove la gente ti saluta per strada anche se non ti ha mai visto prima. Dove il tempo rallenta, e il silenzio non è vuoto ma pieno: di natura, di storie, di gesti antichi. Passeggiando tra le sue stradine, si ha l’impressione che tutto sia rimasto sospeso in un’altra epoca, lontano dal caos del turismo di massa, lontano dalle mete da copertina – e forse proprio per questo ancora più prezioso.
Negli ultimi anni, grazie anche ai social e al passaparola, Blufi è diventato virale. Le foto dei suoi campi in fiore fanno il giro del web, lasciando tutti a bocca aperta. Eppure, nonostante la notorietà crescente, il borgo ha saputo restare sé stesso. Non si è trasformato in un’attrazione artificiale, non si è snaturato per piacere ai visitatori. È rimasto un luogo autentico, dove l’accoglienza è genuina, e dove ogni visita si trasforma in scoperta.
Perché Blufi, alla fine, è questo: una sorpresa inaspettata, un’illusione felice, un’“Amsterdam siciliana” che non ha bisogno di canali né biciclette per farti innamorare. Ti basta guardare quel mare di fiori, respirare l’aria di collina e capire che, in fondo, certe meraviglie esistono solo qui.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..