Cerca

Istruzione

In scadenza il Bonus Cultura 2025: richiedi fino a 1.000 euro per libri e eventi

Hai tempo fino al 30 giugno per ottenere la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito

In scadenza il Bonus Cultura 2025: richiedi fino a 1.000 euro per libri e eventi

Sta per scadere il tempo utile per ottenere il nuovo bonus cultura 2025. Fino al 30 giugno è possibile fare richiesta per accedere ai contributi destinati ai giovani, introdotti in sostituzione della precedente 18App. Il nuovo sistema si compone di due carte distinte ma cumulabili: la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito, ciascuna del valore di 500 euro.

Una volta completata la registrazione online – utilizzando Spid o Carta d’Identità elettronica (Cie) – si potrà spendere il bonus entro il 31 dicembre 2025. Le somme non utilizzate entro la fine dell’anno andranno perse. Il contributo non fa reddito e non incide sull’Isee.

Chi ha diritto ai nuovi bonus

La Carta della Cultura Giovani, introdotta nel 2024, è rivolta a chi ha compiuto 18 anni e risiede in Italia, a condizione che l’Isee del proprio nucleo familiare sia inferiore a 35.000 euro. L'obiettivo è incentivare l'accesso dei giovani alla cultura.

La Carta del Merito, invece, è dedicata a chi ha conseguito la maturità con il massimo dei voti (100 o 100 e lode) entro i 19 anni. In questo caso, non ci sono limiti economici legati all’Isee. Le due carte possono essere utilizzate insieme, offrendo ai più meritevoli un totale di 1.000 euro da destinare alla cultura.

Cosa si può acquistare

I fondi delle due carte possono essere impiegati per comprare:

  • Biglietti per cinema, concerti, spettacoli teatrali e altri eventi dal vivo;

  • Libri, sia in formato cartaceo che digitale;

  • Abbonamenti a quotidiani e riviste;

  • Prodotti musicali o audiovisivi di natura editoriale;

  • Corsi di musica, teatro, danza o lingue straniere;

  • Strumenti musicali;

  • Ingressi a musei, mostre, siti archeologici, gallerie e parchi culturali.

Non è possibile acquistare due volte lo stesso articolo o servizio (es. non si possono comprare più biglietti per lo stesso spettacolo o più copie dello stesso libro).

Tra gli acquisti esclusi rientrano: smartphone, videogiochi, tablet, abbonamenti a piattaforme di streaming come Netflix o Spotify, corsi non culturali, e materiali con contenuti offensivi, violenti o discriminatori. I buoni sono personali e non trasferibili: l’uso improprio può comportare sanzioni e l’esclusione dal programma.

Come ottenere l’Isee per la Carta Giovani

Per richiedere la Carta della Cultura Giovani è necessario presentare un Isee aggiornato, inferiore a 35.000 euro. L’Isee è l’indicatore della situazione economica familiare e viene calcolato tenendo conto di redditi, patrimonio e composizione del nucleo.

Per ottenerlo, si può compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) tramite un Caf oppure online sul sito dell’Inps, accedendo con Spid, Cie o Cns. Solo con un Isee valido e riferito all’anno in corso si può procedere con la richiesta del bonus.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.