Cerca

Le origini

Da dove nasce la festa della mamma? Dalla guerra alla riconciliazione

Dai culti della Madre Terra nell'antichità alla proposta americana di pacificazione post-bellica, fino all’adozione italiana

Da dove nasce la festa della mamma? Dalla guerra alla riconciliazione

Ogni seconda domenica di maggio, in Italia come in molti Paesi del mondo, si celebra la Festa della Mamma. Una giornata dedicata alla figura materna, anche se spesso ci si chiede: com'è nata davvero questa festa? E perché è così importante ancora oggi? Le prime tracce di celebrazioni in onore della maternità risalgono ai tempi di Greci e Romani, che rendevano omaggio rispettivamente alla dea Rea e alla dea Cibele. Entrambe rappresentavano la maternità universale e la rinascita della natura, e i loro culti si svolgevano in primavera, stagione per eccellenza della vita che rinasce.

La Festa della Mamma come la conosciamo oggi prende forma negli Stati Uniti a metà dell’800, in un’America profondamente segnata dalla Guerra di Secessione. La pacifista Ann Reeves Jarvis, impegnata a promuovere l'unità tra madri nordiste e sudiste, organizza incontri pubblici per favorire il dialogo e la riconciliazione. Sua figlia, Anna Jarvis, porterà avanti la causa dopo la morte della madre nel 1905, proponendo nel 1908 una festa ufficiale il 10 maggio, data prossima all'anniversario della scomparsa della madre.

Il successo dell’iniziativa cresce rapidamente, tanto che nel 1914 il presidente Thomas Woodrow Wilson istituzionalizza la festa a livello nazionale, fissandola per la seconda domenica di maggio. Anna Jarvis, però, si opporrà fermamente alla successiva mercificazione della ricorrenza, difendendone l'originario valore etico e affettivo.

In Italia, la Festa della Mamma arriva ufficialmente nel 1956 grazie all’iniziativa di Emma Lubian Missiaia, direttrice della Scuola Civica "Angela Contini" di Brescia. Di origini tedesche, dove la celebrazione era già diffusa dal 1923, la Missiaia coglie l'importanza di valorizzare la figura materna anche nel difficile contesto del secondo dopoguerra. Il primo festeggiamento italiano si tiene l’8 maggio dello stesso anno: alle madri viene donata una rosa rossa e un piccolo pensiero dalle allieve della scuola. Il successo è immediato, confermato da numerose lettere di ringraziamento.

L’anno seguente, don Otello Migliosi, parroco della zona di Assisi, propone una lettura religiosa della festa, legandola al mese mariano e al valore spirituale della maternità. Questo doppio approccio contribuisce a rafforzarne la diffusione. Nel 1958, il senatore Raul Zaccari tenta di istituzionalizzarla per legge, senza successo. Solo nel 2001 la data della celebrazione viene fissata per consuetudine alla seconda domenica di maggio, come negli Stati Uniti. Oggi, la Festa della Mamma è una delle ricorrenze più sentite, e nel 2024 è tornata al centro del dibattito parlamentare con una proposta di legge per renderla ufficiale, insieme a quella del papà.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.