l'editoriale
Cerca
Le origini
11 Maggio 2025 - 07:20
Ogni seconda domenica di maggio, in Italia come in molti Paesi del mondo, si celebra la Festa della Mamma. Una giornata dedicata alla figura materna, anche se spesso ci si chiede: com'è nata davvero questa festa? E perché è così importante ancora oggi? Le prime tracce di celebrazioni in onore della maternità risalgono ai tempi di Greci e Romani, che rendevano omaggio rispettivamente alla dea Rea e alla dea Cibele. Entrambe rappresentavano la maternità universale e la rinascita della natura, e i loro culti si svolgevano in primavera, stagione per eccellenza della vita che rinasce.
La Festa della Mamma come la conosciamo oggi prende forma negli Stati Uniti a metà dell’800, in un’America profondamente segnata dalla Guerra di Secessione. La pacifista Ann Reeves Jarvis, impegnata a promuovere l'unità tra madri nordiste e sudiste, organizza incontri pubblici per favorire il dialogo e la riconciliazione. Sua figlia, Anna Jarvis, porterà avanti la causa dopo la morte della madre nel 1905, proponendo nel 1908 una festa ufficiale il 10 maggio, data prossima all'anniversario della scomparsa della madre.
Il successo dell’iniziativa cresce rapidamente, tanto che nel 1914 il presidente Thomas Woodrow Wilson istituzionalizza la festa a livello nazionale, fissandola per la seconda domenica di maggio. Anna Jarvis, però, si opporrà fermamente alla successiva mercificazione della ricorrenza, difendendone l'originario valore etico e affettivo.
In Italia, la Festa della Mamma arriva ufficialmente nel 1956 grazie all’iniziativa di Emma Lubian Missiaia, direttrice della Scuola Civica "Angela Contini" di Brescia. Di origini tedesche, dove la celebrazione era già diffusa dal 1923, la Missiaia coglie l'importanza di valorizzare la figura materna anche nel difficile contesto del secondo dopoguerra. Il primo festeggiamento italiano si tiene l’8 maggio dello stesso anno: alle madri viene donata una rosa rossa e un piccolo pensiero dalle allieve della scuola. Il successo è immediato, confermato da numerose lettere di ringraziamento.
L’anno seguente, don Otello Migliosi, parroco della zona di Assisi, propone una lettura religiosa della festa, legandola al mese mariano e al valore spirituale della maternità. Questo doppio approccio contribuisce a rafforzarne la diffusione. Nel 1958, il senatore Raul Zaccari tenta di istituzionalizzarla per legge, senza successo. Solo nel 2001 la data della celebrazione viene fissata per consuetudine alla seconda domenica di maggio, come negli Stati Uniti. Oggi, la Festa della Mamma è una delle ricorrenze più sentite, e nel 2024 è tornata al centro del dibattito parlamentare con una proposta di legge per renderla ufficiale, insieme a quella del papà.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..